
| A.o. di Melegnano: indicatori d'efficienza, d'accessibilità e d'efficacia del Dipartimento di salute mentale |
| Le Carte dei servizi: risultati di una indagine sulle carte dei servizi ospedaliere in Italia nel quadriennio 95-98 |
| Customer satisfaction, qualità dei servizi sanitari: l'esperienza dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze |
| E-procurement in sanità: dalla logica di modello alla logica di processo |
| Indagine econometrica sugli ospedali liguri: la mobilità dei pazienti e la reputazione |
| Leadership collettiva e processi di cambiamento nelle aziende sanitarie |
| Il Medico di medicina generale come partner dell'azienda verso il budget di ditretto |
| Il mistero del dipartimento ospedaliero |
| Programmazione e governo dei sistemi sanitari regionali e locali: il ruolo della regione e delle aziende a confronto |
| Il regolamento in materia di compatibilità dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento |
| Il Sistema sanitario americano: l'esperienza delle HMO |
| Il bilancio delle aziende sanitarie pugliesi: l'introduzione del nuovo schema ed altri aspetti critici |
| Consumi di ossigeno: valutazione dell'attività assistenziale dell'Ausl Lecce 1 |
| Dirigenza e comparto: una rilettura del contratto nella prospettiva del knowledge management |
| La disponibiltà a pagare per la qualità dell'aria: una stima per l'area metropolitana genovese |
| Un' indagine sulla diffusione di sistemi di risk management nelle aziende sanitarie. Il caso della Regione Marche |
| Il percorso del paziente in ambito territoriale: l'esperienza dell'Ausl 2 di Perugia |
| Le preferenze dell'utenza nelle strategie di gestione degli ausili per incontinenza. L'esperienza della Ausl 2 di Lucca |
| Il processo di graduazione delle funzioni nell'A.O. 'Santa Maria degli Angeli' di Pordenone |
| Quando razionalizzazione, privatizzazione, aziendalizzazione fanno rima con confusione |
| I servizi socio-sanitari. L'integrazione parte dall'analisi della domanda |
| La valutazione della dirigenza nelle aziende sanitarie. Il modello del San Filippo Neri di Roma |
| Aziende sanitarie: quando l'attacco arriva su più fronti |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: i sistemi informativi |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: il controllo di gestione |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: il marketing |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: il senso di una ricerca |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: l'ingegneria clinica |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: la qualità |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: le politiche e la valutazione del personale |
| L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del Ssn: riflessioni conclusive |
| Le collaborazioni tra pubblico e privato in sanità: configurazioni organizzative e finalità strategiche |
| Il conto economico delle aziende sanitarie pubbliche: proposte operative |
| Il distretto sanitario: funzioni e potenzialità di governo della domanda sanitaria |
| Essere contro corrente |
| Il flusso informativo delle SDO e il sistema dei controlli. L'esperienza nella Regione Veneto |
| La gestione per processi in sanità prende avvio dal 'Percorso del paziente' |
| Inserimento lavorativo dei neoassunti: un indagine mediante questionario |
| Il modello della presa in carico del paziente neoplastico: il caso della rete oncologica piemontese |
| Quale ruolo per il Medico di medicina generale nel nuovo Piano socio sanitario 2002-2004 della Regione Lombardia? |
| I raffronti interaziendali dei dati di costo in sanità: l'esperienza dell'Osservatorio costi della Regione Toscana |
| La valutazione della qualità percepita in sanità |
| Variazione della domanda di prestazioni di laboratorio in Campania nel biennio 2000-2001 |