
| Come realizzare le strategie delle aziende pubbliche di servizi sanitarie. Il punto di vista dei direttori generale |
| Gli eventi avversi in ospedale rilevati attraverso i codici ICD-9-CM: uno studio pilota |
| La filiera della salute: l'economie riscopre la persona |
| Le fondazioni istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (fondazioni IRCCS) |
| La gestione del personale nelle aziende sanitarie: una rassegna della letteratura |
| Governance e coordinamento strategico delle reti di aziende sanitarie |
| Governo clinico e contenimento della spesa farmaceutica |
| Il percorso assistenziale in osteoncologia: l'esperienza del gruppo integrato di cure dell'azienda ospedaliera San Giovanni Battista |
| La popolazione straniera assistita dall'Asl della provincia di Brescia: caratteristiche e costi sanitari a confronto con la popolazione italiana |
| Il ricorso all'outsourcing nel SSN: i risultati di un'indagine empirica |
| Il costo delle ferite accidentali da aghi e l'impatto dei dispositivi di sicurezza per la prevenzione da rischio di puntura accidentale |
| Integrare l'esperienza del paziente nella medicina basata sull'evidenza: un'esperienza di applicazione della Narrative-Based Medicine |
| Interessi in gioco, strategie degli attori e responsabilità sociale. La centralità dei sistemi locali nel governo della sanità |
| Invertire la prospettiva nel definire le politiche di salute |
| ISR-CR: un sistema informativo integrato per il Friuli-Venezia Giulia |
| Le Medicine e le Terapie non convenzionali nelle politiche e nelle esperienze del Sistema sanitario |
| O.S.M.E.T.A. una metodologia di valutazione per l'health technology assessment |
| People Strategy: educazione continua in medicina in regione Lombardia |
| Le sfide dell'invecchiamento tra risposte spontanee e compromessi necessari |
| Strumento di valutazione dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità veterinaria |
| L'approccio multiprofessionale al paziente in assistenza domiciliare integrata: la terapia farmacologica |
| Benchmarking di performance e processo: il caso dei laboratori ospedalieri di analisi |
| Indicatori per la morbosità farmaco correlata prevenibile. Uno studio pilota |
| La mancanza di fiducia, male oscuro (non troppo) della sanità |
| Le riforme europee dei sistemi di cura: il caso della Germania, della Gran Bretagna, della Svizzera, dell'Italia e della Francia |
| I sistemi integrati di assistenza traumi nella Regione Emilia-Romagna: analisi comparativa |
| La sostenibilità finanziaria del sistema sanitario negli Stati Uniti: il programma Medicare |
| La standardizzazione della rendicontazione sociale: l'approccio delle aziende sanitarie |
| Vincere la sfida della governance: l'introduzione della Balanced Scorecard nell'Asl di Pavia |
| Comparazione internazionale dei sistemi di classificazione dei pazienti |
| Equità e accessibilità nella sanità messicana. Valutazione economica del processo di ricerca e ottenimento dei servizi |
| L'equità nel sistema sanitario romeno tra principi teorici e condizioni reali |
| Niente Happy New Year per la sanità |
| Politiche pubbliche di promozione della salute mentale tra condizioni locali e proposte delle agenzie internazionali: il caso Medellin |
| Politiche sanitarie e diritti dei pazienti. Il governo delle liste di attesa in Italia |
| La realizzazione dei valori professionali degli infermieri neolaureati in Italia |
| Il reclutamento degli infermieri in formazione in Francia tra programmazione nazionali e bisogni locali |
| Soddisfazione rispetto al lavoro e turnover dei medici nel 'Programa de Saùde da Familia' |
| Temi ricorrenti e temi nuovi nel dibattito degli altri Paesi: alcuni spunti dalla XVII conferenza annuale dell'ALASS |
| Il trasferimento da parte del Brasile della strategia mondiale di lotta alla turbercolosi: relazioni tra livelli di governo |
| La tutela e la promozione della salute dei migranti in Friuli-Venezia Giulia, nell'ottica del lavoro di rete e della medicina transculturale |