
| Definire e programmare le Cure Intermedie nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani: metodi ed evidenze dal caso della Regione |
| Definire la dotazione ottimale di personale medico: l'esperienza dell'Ospedale di San Marino |
| Definizione delle priorità di intervento in sanità: approcci socio-tecnici a confronto |
| Impatto economico dell'utilizzo di carbossimaltosio ferrico in pazienti con anemia da carenza di ferro nelle regioni italiane |
| Imprese sociali operanti in ambito sanitario: un'indagine esplorativa sui requisiti di aziendalità |
| La misurazione delle performance dei servizi domiciliari e residenziali tra riforme istituzionali e applicazioni locali |
| Verso il gigantismo delle ASL: implicazioni sulla qualità dell'assistenza e il management |
| Alcune idee per una riforma del SSN |
| Integrazione professionale e qualità delle cure: il percorso riabilitativo della frattura di femore |
| La mappatura del ruolo come nuovo approccio di lettura di due professionisti ospedalieri: l'infermiere e l'operatore socio-sanitario |
| Il nuovo sistema di controlli di regolarità amministrativa e contabile nel Servizio Sanitario Italiano: i Percorsi Attuativi della Certificabilità |
| I Punti Unici di Accesso (PUA) nel settore socio-sanitario: una riflessione teorica e una proposta per la progettazione dei PUA |
| Riorganizzazione per intensità di cura: la sfida dell'Ospedale Mauriziano di Torino |
| Risvolti aziendali e di sistema della regolamentazione degli accessi non urgenti nei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza: l'esperienza dell'Azienda |
| Anticipo del futuro o ritorno al passato? |
| Aprire la black box dell'innovazione organizzativa: l'Intensità di Cura in pratica |
| Assicurazioni sanitarie private: conseguenze per i cittadini e implicazioni per il SSN derivanti dalla loro eventuale introduzione. Un'opportunità o un vaso di Pandora? |
| Comprensione vs ipertensione: gli impatti dell'alfabetizzazione sanitaria sulla gestione dell'ipertensione arteriosa |
| Il governo dell'innovazione tecnologica in sanità. Il caso dell'impianto di valvola aortica transcatetere: stato dell'arte delle indicazioni e della |
| Sistemi di rendicontazione e accountability per la sanità integrativa: una prima proposta di lavoro |
| Strumenti per l'intensità di cura e la complessità assistenziale: una revisione della letteratura |
| Approcci innovativi per la valutazione dei Direttori Generali: evidenze preliminari per il SSN |
| Il calabrone che vola |
| Esperienze di integrazione nell'assistenza primaria basate sulla co-location dei servizi: quali prospettive per il modello della Casa della Salute? |
| Minaccia da stereotipo e comportamenti organizzativi per gli operatori sanitari |
| Organizzare la funzione politica di garanzia nelle aziende sanitarie pubbliche |
| Valutare la co-produzione. Il caso delle politiche di profilassi iodica |
| La valutazione aziendale delle Case di Cura private: note per la determinazione del valore dell'accreditamento |