
| Il contributo delle reti sanitarie "spontanee" al miglioramento degli outcome: opportunit? e sfide nella prospettiva della progettazione dei sistemi di programmazione e controllo |
| Il contributo delle reti sanitarie "spontanee" al miglioramento degli outcome: opportunità e sfide nella prospettiva della progettazione dei sistemi di programmazione e controllo |
| La governance delle reti cliniche in un contesto di trasformazione istituzionale: il caso della Rete Oncologica Veneta |
| Governance delle reti sanitarie: i Dipartimenti Inter-Aziendali Regionali (DIAR) nel nuovo sistema sanitario ligure |
| Governance di rete: sfida complessa e innovazione consapevole |
| "REHA Ticino". Governo e coordinamento strategico di una rete sanitaria pubblico-privata |
| Le reti sanitarie fra volontarismo e prescrizione |
| Il ruolo di AGENAS per favorire lo sviluppo delle reti clinico-assistenziali |
| Benessere organizzativo in sanità: una review della letteratura |
| Benessere organizzativo in sanità: una review della letteratura |
| Funambolismo robotico, la continua ricerca dell'equilibrio tra approccio chirurgico innovativo e sostenibilità economica. Un approfondimento |
| Funambolismo robotico, la continua ricerca dell'equilibrio tra approccio chirurgico innovativo e sostenibilità economica. Un approfondimento |
| Un Patto triennale che vale 2 anni |
| Il personale del Servizio Sanitario Nazionale - evoluzione e prospettive nella programmazione sanitaria |
| Promuovere il valore nell'assistenza sanitaria. Impostazione e finalità di una iniziativa di formazione e intervento dell'Azienda USL-IRCCS |
| Promuovere il valore nell'assistenza sanitaria. Impostazione e finalità di una iniziativa di formazione e intervento dell?Azienda USL-IRCCS |
| La variazione geografica dei tassi di ospedalizzazione nelle piccole aree: il caso di Bolzano |
| La centralizzazione degli acquisti in sanità: esperienze di approvvigionamento del servizio di ossigenoterapia domiciliare nel Lazio |
| La centralizzazione degli acquisti in sanità: esperienze di approvvigionamento del servizio di ossigenoterapia domiciliare nel Lazio |
| Gestione dei collaboratori ed evidenze scientifiche: uno studio sulle convinzioni dei coordinatori sanitari italiani |
| Un microrganismo costringe a ripensare al rapporto ordinedisordine |
| Modelli virtuosi di collaborazione pubblico-privato: la presa in carico della radioterapia di una AUSL da parte di un IRCCS oncologico privato |
| Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco |
| Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco |
| La presa in carico della cronicità in Lombardia tra contabilità mentale, architettura della scelta e decisioni di policy |
| La presa in carico della cronicità in Lombardia tra contabilità mentale, architettura della scelta e decisioni di policy |
| Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità |
| Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità |
| La "cartella informatizzata" del Medico di Medicina Generale nel sistema di valutazione delle performance dell'Assistenza Primaria |
| La genomica tra scienza e comportamenti |
| La mobilità transfrontaliera dei pazienti: un'analisi del fenomeno in Italia |
| La mobilità transfrontaliera dei pazienti: un'analisi del fenomeno in Italia |
| Nuovi scenari per la gestione del farmaco nel contesto sanitario italiano. Il ruolo dell'innovazione tecnologica nell'evoluzione della farmacia |
| Organizzazione della Struttura Complessa di Medicina interna per intensità di cure: l'Area critica di Medicina interna |
| Organizzazione della Struttura Complessa di Medicina interna per intensità di cure: l'Area critica di Medicina interna |
| Ringraziamenti ai reviewer |