
| Con Maurice Merleau-Ponty attraverso la sua vita |
| Discussione su "Al di là della vita" di Martin Scorsese |
| Discussione su "Che cos'è la globalizzazione" di Ulrich Beck |
| Discussione su "L'esistenza ferita" di Sergio Moravia |
| Ermetismo, messaggi e angeli |
| L'erotismo secondo Del Noce |
| Illuminismo e contingenza |
| Lezioni di storia della scienza |
| Lotta per il logo |
| R. Girard, "Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo" (P. Antonelli); E. Lecaldano, "Bioetica. Le scelte morali" (D. Neri); M. Marsonet, "Prassi e utopia. I limiti dell'agire politico" (G. Mari); E. Mazzarella, "Pensare e credere. Tre scritti cristiani" (A.G. Biuso); S.M. Okin, "Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico" (B. Casalini); P.F. Pieri, Dizionario junghiano (L. Mecacci) |
| S. Berni, "Soggetti al potere. Per una genealogia del pensiero di Michel Foucault" (A. Mariani); A Bertinetto, "Autocoscienza e soggettività nel pensiero di Manfred Frank" (G. Garrelli); D. D'Andrea, "Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes" (L. Baccelli); S. Forti (a cura di), "Hannah Arendt" (A. Caridi); C. Gentili, "A partire da Nietzsche" (G. Garelli) |
| La Terra come soggetto di diritto |
| La "turba" e il parassita |
| Un uomo senza argomenti? Rorty e gli strumenti della filosofia |
| Vita ed etica in Hans Jonas |
| La coscienza è riducibile a stati cerebrali? |
| Crisi del fondazionismo, giustificazione epistemica e natura della filosofia |
| Discussione su "Ruling Passions. A Theory of Practical Reasoning" di Simon Blackburn |
| Epistemologie naturalizzate |
| Ermeneutica come filosofia della mediazione |
| "L'essere che può venir compreso è il linguaggio" |
| La fine del millennio. Due approcci di filosofia della storia |
| La formazione e il XXI secolo |
| Gadamer, l'Europa e la filosofia |
| Lluis Alvarez (a cura di), "Hermenéutica y acción. Crisis de la modernidad y nuevos caminos de la metafísíca" (A. Bertinetto); Alain Badiou, "Abrégé de métapolitique" (L. Boni); Alessia Graziano, "Stare a sinistra. Le tentazioni politiche di Maurice Merleau-Ponty" (P. Dalla Vigna); Gian Franco Lami, "Introduzione a Augusto Del Noce" (M. Alessio); Luciano Mecacci, "Psicologia moderna e postmoderna" (G. Loverso) |
| Marco Piazza, "Passione e conoscenza in Proust" (A. Contini); Franco Sbarberi, "L'utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio" (L. Baccelli); Federico Vercellone, "L'estetica dell'Ottocento" (G. Moretti); Carlo Vinti, "Michael Polanyi. Conoscenza scientifica e immaginazione creativa" (C. Sinigaglia) |
| Normatività e riferimento |
| Nota su Gadamer e la filosofia italiana |
| Il paradosso della soggettività. Il concetto di discontinuità nell'opera di Michel Foucault |
| Risposta a Paolo Casalegno |
| Storia di una virgola. Gadamer e il senso dell'essere |
| L'altro della filosofia: l'evento plurale come "letteratura" |
| Chia ha paura della globalizzazione? Le trasformazioni politico-economiche e il linguaggio dell'apocalissi |
| Una civile conversazione. Una proposta di etica italiana |
| Cosa dobbiamo intendere come persona. Ragioni del corpo, ragioni della mente |
| Creature di sabbia. Corpi mutati nello scenario tecnologico |
| Dal Progetto Genoma alla "rivoluzione 'omica'". Dimensioni scientifiche, epistemologiche ed etiche della nuova biomedicina |
| Discussione su "Dogma contro critica" di Thomas S. Kuhn |
| Discussione su "Holy Smoke" di Jane Campion |
| Elvio Baccarini, "Realismo morale" (M. Reichlin); Giorgio Baratta, "Le rose e i quaderni. Saggio sul pensiero di Antonio Gramsci" (G. Prestipino); Andrew Benjamin, "Present Hope. Philosophy, Architecture, Judaism (A. Borsari); Claudio Cianco e Federico Vercellone (a cura di), "L'Occidente della verità. Identità e destino della cultura europea" (A. Bertinetto) |
| La sostanza come oggetto. Per un'analisi della "metafisica descrittiva" di Aristotele |
| Storia e nostalgia. La proposta di Frank R. Ankersmit |
| Sulla convergenza della verità nel realismo interno |
| Sulle emozioni |
| Umberto Caro (a cura di), Interpretations and Causes. New Perspectives on Donald Davidson's Philosophy (G. Romano); Michael Friedman, "Reconsidering Logical Positivism" (M. Ferrari); Jean Marie Guyau, "Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione, con le annotazioni di F. Nietzsche" (V. Franco); Thomas Nagel, "L'ultima parola. Contro il relativismo" (C. Altini); Hayden White, "Storia e narrazione" (A. Bugliani) |
| Lluis '?lvarez (a cura di), "Hermenéutica y acción. Crisis de la modernidad y nuevos caminos de la metafísíca" (A. Bertinetto); Alain Badiou, "Abrégé de métapolitique" (L. Boni); Alessia Graziano, "Stare a sinistra. Le tentazioni politiche di Maurice Merleau-Ponty" (P. Dalla Vigna); Gian Franco Lami, "Introduzione a Augusto Del Noce" (M. Alessio); Luciano Mecacci, "Psicologia moderna e postmoderna" (G. Loverso) |