
| Aldo Trione, "L'ordine necessario" (L. Farulli); Marìa Zambrano, "L'uomo e il divino" (N. Salomon) | 
| "Civitas", di Pietro Costa. Discussione | 
| Compassione e terrore | 
| Il concetto hegeliano di tempo | 
| La cultura sostanziale della globalizzazione. Kant e il "New Global" | 
| La debolezza del volere. Filosofia analitica e spiegazioni dell'irrazionalità | 
| E se x non è il numero delle pecore? Wittgenstein e gli esperimenti mentali in etica | 
| Filosofia come cura. La svolta terapeutica nell'interpretazione di Wittgenstein | 
| Filosofia e crisi "nella" medicina. In risposta a Giovanni Federspil | 
| Geografie post-moderne. I paesaggi di Marco Paolini fra memoria e trasformazione | 
| "Natural Goodness" di Philippa Foot. Discussione | 
| Paolo Ceri, "Movimenti globali" (G. Mari); Laura Coppo, "Terra, gamberi, contadini ed eroi" (E. Vitale); Jacques Derrida e Elisabeth Roudinesco, "De quoi demain" (L. Boni); Hans-Georg Gadamer, "L'ultimo dio", (S. Zabala); Anna Loretoni (a cura di), "Interviste sull'Europa. Integrazione e identità nella globalizzazione" (D. Spini); Michael Polanyi, "La logica della libertà" (A. Allegra); Geminello Preterossi, "Autorità" (P. Costa); Amelia Rosselli, "Memorie" (S. Cingari); | 
| Preti "antistoricista"? | 
| Una riflessione su movimenti e democrazia | 
| Lo spirito positivo, ovvero le regole del "bon ton" epistemologico | 
| L'antropologia filosofica dal primo dopoguerra agli anni Quaranta e in prospettiva odierna | 
| Antropologia filosofica e pensiero tedesco contemporaneo. Nota introduttiva | 
| L'approccio più influente della sociologia tedesca nel secondo dopoguerra | 
| Corpo e memoria. Il significato dell'agire rituale per la costruzione e l'interpretazione degli ordini simbolici | 
| La cultura: un attestato di povertà | 
| Diagnosi epocali per la filosofia sociale | 
| Discussione su "Destini personali", di Remo Bodei | 
| Discussione su "L'ora di religione", di Marco Bellocchio | 
| Dopo la "morte dell'uomo": l'antropologia storica | 
| Una "guerra globale" monoteistica | 
| Luca Savarino, "Heidegger e il cristianesimo 1916-1927" (P. Stagi); Federico Vercellone, "Morfologie del moderno. Saggi di ermeneutica dell'immagine" (A. Bertinetto); Michael Williams, "Problems of Knowledge. A Critical Introduction to Epistemology" (N. Vassallo); Sheldon S. Wolin, "Tocqueville between Two Worlds. The Making of a Political and Theoretical Life" (L. Nocenti) | 
| La natura pubblica degli esseri umani. Un confronto con il pragmatismo classico | 
| Navigazione contro corrente | 
| Umberto Curi, "Ombre delle idee" (M. Pezzella); Franca D'Agostini, "Disavventure della verità" (A. Allegra); Herbert Fingarette, "Self-Deception" (P. Pedrini); Simona Forti, "Il totalitarismo" (D. Spini); Gianluigi Palombella, "L'autorità dei diritti" (C. Attucci); Pier Paolo Portinaro (a cura di), "I concetti del male" (A. Caridi); Elena Pulcini e Dimitri D'Andrea (a cura di), "Filosofie della globalizzazione" (V. Marzocchi) | 
| Barthes e l'inedito di un frammento d'amore | 
| "Bellum justum, bellum sanctum" | 
| Discussione su "Gangs of New York" di Martin Scorsese | 
| Discussione su "Il dolore dell'indeterminato" di Axel Honneth | 
| Discussione su "Storia della filosofia analitica" di Franca D'Agostini e Nicla Vassallo | 
| L'efficacia del mito nella "Repubblica" di Platone | 
| L'equivoco della "governance" | 
| Etica post-ermeneutica. I "Paradossi del senso" di Adriano Fabris | 
| Gottfried Wilhelm Leibniz, "Scritti sulla libertà e sulla contingenza" (M. Messeri); Hélène Metzger, "Il metodo filosofico nella storia delle scienze" (G. Polizzi); Mario Micheletti, "La filosofia analitica della religione" (M. Di Stasio); Joseph Raz, "The Practice of Value" (L. Greco); Francesca Rigotti, "Il filo del pensiero" (E. Pulcini) | 
| La guerra globale: continuità e discontinuità | 
| L'interpretazione in discussione. Universalità e linguisticità nell'ermeneutica filosofica | 
| Il linguaggio della bioetica. Lessico e argomentazioni in un recente "Dizionario" | 
| La non riducibilità della coscienza fra "Philosophy of Mind" e neurobiologia | 
| Relativismo e antirelativismo nella filosofia di Donald Davidson | 
| Il resto è... "silencio". David Lynch e il fantasma dell'identità | 
| Sulla temporalità dell'opera d'arte | 
| Walter Benjamin, "Opere complete" (A. Barale); Franco Cambi, "L'autobiografia come metodo formativo" (A. Bugliani); Salvatore Cingari, "Il giovane Croce. Una biografia etico-politica"; Id., "Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce" (C. Calabrò); Diotima, "Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione" (F. Giardini); Michael Dummet, "La natura e il futuro della filosofia" (G. Tuzet) |