
| La costituzione del diritto internazionale e i problemi di legittimazione che deve affrontare una società mondiale giuridicamente costituita. |
| discutono Nella valle di Elah diPoul Haggis |
| L'etica come attenzione al particolare. |
| La fenomenologia e il realismo morale. |
| La filosofia morale moderna. |
| L'istituzione imbarazzante. Silenzi sulla schiavitù nella genesi della libertà moderna. |
| La 'mente dei sensi' la libertà, l'intenzionalità. Sul rapporto dell'etica e della neurobiologia. |
| Neuroetica e neuropolitica. Le scienze del cervello tra riflessione intellettuale e dibattito pubblico. |
| Neuroscienze ed etica. |
| Trasformazioni del concetto di essere umano. |
| Bergson e Bachelard: continuità o discontinuità. Un falso problema? |
| Derrida, il televisore e la deterritorizzazione. |
| Il dialogo e il Papa alla Sapienza |
| Esilio e globalizzazione. |
| La Filosofia Francese Del xx Secolo: Rottura O Continuità? |
| Indebolimento e rafforzamento della storia. |
| L'irresistibile forza del pensiero debole. |
| Il lavoro dopo la 'fine del lavoro'. |
| Linee di una storia bizzarra della filosofia analitica: da Gottlob Frege a Michael Dummett. |
| Il momento ermeneutico; la verità nel costrittivismo. |
| Oltre la sovranità: molte nazioni, sotto un Dio debole. |
| Il principio sociale della logica. |
| La rottura di Bachelard con Bergson come punto di unione della filosofia del xx secolo in Francia. |
| Sulla conoscenza del passato, il presente e il futuro. |
| Il superamento dell'umano. Bergson e Bachelard. |
| Antichi e moderni cinismi. |
| Il 'doppio lato' di Papa Ratzinger. |
| L'epicureismo ieri e oggi. |
| La fabbrica delle credenze. Lo scetticismo come filosofia del mondo umano. |
| La fenice della saggezza: lo stoicismo come filosofia vivente. |
| Film in discussione. Changeling di Clint Eastwood |
| Libri in discussione. La forza dell'esempio. |
| Libri in discussione. Meglio non essere nati di Umberto Eco.731 |
| La paura in marcia. |
| Per una critica dell'ideologia. |
| La politica dell'immigrazione e il nuovo ruolo politico della religione. |
| Le promesse della democrazia e le minacce della guerra: un dialogo fra Norberto Bobbio e Danilo Zolo. |
| La società (mondiale) del rischio e insicurezze fabbricate. |
| Lo strabismo dello storico (fra gli antichi e noi) Intervista teorico-biografica. A cura di Marco Solinas. |
| 'There will blood'. Costruzione senza democrazia? |