
| Aspirazione, riflessione e felicità. L'etica della virtù di Julia Annas |
| Care, the Ordinary, Forms of Life |
| Disuguaglianza |
| È possibile una teoria critica delle forme di vita? |
| L'emotività dell'uomo tecnico tra vergogna e colpa. Uno studio su Günther Anders |
| L'esercizio critico del pensiero. Considerazioni in merito a un recente volume sulla filosofia spagnola di Giuseppe Cacciatore |
| Horst Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico (A. Martinengo); Félix Duque, Contro l'umanismo (A. Bertinetto); Carla Faralli, Matteo Andreozzi e Adele Tiengo (a cura di), Donne, ambiente e animali non umani. Riflessioni bioetiche al femminile (S. Pollo); Roberto Frega, Les sources sociales de la normativité (S. Marchetti); Carol Gilligan, La virtù della resistenza. Resistere, prendersi cura, non cedere (M. Boldrini); |
| Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia (V. Marzocchi); Laura Leonardi, Introduzione a Dahrendorf (S. Caruso); Pasqualino Masciarelli, Un'apologia della dialettica (M. d'Alfonso); Robert B. Pippin, Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella "Fenomenologia dello spirito" (I. Testa); Stefano Poggi, L'anima e il cristallo. Alle radici dell'arte astratta (M. Passaro); Silvia Vegetti Finzi, Una bambina senza stella (S. Veca) |
| Il mestiere di pensare di Diego Marconi |
| Naufragio senza spettatore. Rischi e potenzialità di una metafora superata |
| L'ordinario e la coesione delle forme di vita |
| Prendere l'eteronormatività con ironia. David M. Halperin e la "cultura gay" |
| Il ritorno della disuguaglianza |
| Sade e Rousseau: alle origini del pensiero del "Divin Marchese" |
| Sulla disuguaglianza |
| La vita in figure. Tra sfondi emotivi e orizzonti etici |
| Wittgenstein's Puzzle. Forms of Life in a Sociological Perspective |
| Alienazione di Rahel Jaeggi |
| Heidegger e gli ebrei. I "Quaderni neri" di Donatella Di Cesare |
| Io: un indicale essenziale? |
| Marie-Odile Goulet-Cazé, Cynisme et christianisme dans l'Antiquité (D. Lorenzini); Anna Loretoni, Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica (R. Roni); Maria Michela Sassi, Indagini su Socrate. Persona filosofo cittadino (M. Bonazzi); Jakob von Uexküll, Biologia teoretica (U. Fadini); Lambert Wiesing, Il Me della percezione. Un'autopsia (A. Borsari); Gianfrancesco Zanetti, Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa (S. Vantin) |
| Nel sifone del desiderio. Spinoza e la disciplina idraulica degli affetti |
| La nuova rivoluzione delle macchine di Erik Brynjolfsson e Andrew McAffe |
| A Quasi-Phenomenology with Examples. The Invisible Man, the Posthuman and the Robot |
| The Quest for Moral Progress. Lessons from Diamond and Rorty |
| Le radici e la distanza. Note sul confronto con l'eredità di Heidegger |
| Remo Bodei, Limite (G. Polizzi); Thomas Casadei (a cura di), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo (A. Besussi); Katarzyna de Lazari-Radek e Peter Singer, The Point of View of the Universe. Sidgwick and Contemporary Ethics (G. Pellegrino); Elena Gagliasso, Mattia Della Rocca e Rosanna Memoli (a cura di), Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca (M. Capocci); |
| Robots umani, avete dunque una realtà? |
| Sexbots: Avoiding Seduction, Danger and Exploitation |
| Sulle tracce generazionali della critica |
| Thinking (with) Human Enhancement |
| Would You Like to Be Alive with Me? |
| André Gorz, Ecologia e libertà (U. Fadini); Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche (A.M. Iacono); Harry Francis Mallgrave, Empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze (P. Ascari); Ermanno Migliorini, Conceptual Art (G. Biagi); Adriano Pessina, L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio (F.P. Adorno) |
| Ateismo "costruttivo" e società laica. A proposito di "Senza Dio" di Eugenio Lecaldano |
| L'autodeterminazione dei cittadini: una risorsa strategica per le democrazie |
| Il cinema e l'immagine del disincanto in Siegfried Kracauer |
| Ciò che resta della democrazia di Geminello Preterossi |
| Figure della concretezza. Riscatto del materiale e sguardo autobiografico in Siegfried Kracauer |
| Libertà nel lavoro. Il contributo di Ralf Dahrendorf |
| "Pensare tramite le cose". L'estetica dell'attenzione di Kracauer come "fenomenologia pratica" |
| Per una morfologia di cose e immagini. Siegfried Kracauer e Georg Simmel |
| Philippe Descola: strutturalismo e ontologia |
| Questioni bioetiche, diritto e società italiana: distinzioni concettuali e approfondimenti critici |
| Remo Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel (M. Pagano); Roberto Brigati, Il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia (R. Frega); Rosa M. Calcaterra, Giovanni Maddalena e Giancarlo Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (F. Bordogna); Stefano Caputo, Verità (G. Volpe); |
| La resistenza dell'umano: situazione-limite, testimonianza ed ascolto. Una lettura psicoanalitica |
| Revisori 2016 |
| Santi, eroi e l'unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale |
| Unioni civili? Un dialogo sulla legge approvata dal Parlamento italiano |
| Urban Perspectives. Siegfried Kracauer and "Das Ornament der Masse" |
| La vita, la bioetica, la democrazia |