
| Dare potere alla ragione: la politica delle passioni di Bodei |
| Decisione senza deliberazione? Passato, presente e futuro dell'istituto referendario |
| Democrazia e partecipazione nei partiti: una chimera o una frontiera da esplorare? |
| La filosofia, etica, di Remo Bodei |
| In memoria di Ettore Casari (1933-2019) |
| Kant e l'umanesimo |
| Legge e postulato. Kant e la realtà della libertà |
| Michela Nacci, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo (J. Galimberti); Paolo Parrini, Fare filosofia, oggi (S. Nannini); Terry Pinkard, Hegel. Il filosofo della ragione dialettica e della storia (G. Cesarale); Jean Paul Sartre, Benny Lévy, La speranza oggi, Le interviste del 1980 (V. Franco); F. Seghezzi, La nuova grande trasformazione. Lavoro e persona nella quarta rivoluzione industriale (M. Tiraboschi). |
| Per quale secolarismo? Repubblicanesimo e liberalismo alla prova |
| Il populismo rafforza la partecipazione dei cittadini? Prospettive di ricerca sul nesso tra populismo e partecipazione |
| Premessa. Decisione, partecipazione e dibattito nei corpi intermedi |
| Prismi di Theodor W. Adorno |
| Stefano Berni, Potere e capitalismo. Filosofie critiche del politico (L. Mazzone); Caterina Botti, Cura e differenza. Ripensare l'etica (E. Pulcini); Janet Browne, Darwin. L'evoluzione di una vita (E. Severini); Ludwik Fleck, Stili di pensiero. La conoscenza scientifica come creazione sociale (G. Polizzi); Giorgio La Rocca, Soggettività e veridizione nell'ultimo Foucault (G. Guadagni); |
| Il tempo dell'inatteso. Sull'impresa filosofica di Remo Bodei |
| Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica di Bruno Latour |
| Alcune riflessioni sulla gestazione per altri |
| Colpa e giustizia. La psichiatria morale di Henri Baruk |
| Dai Batteri a Bach di Daniel C. Dennett |
| The Emotional Spectrum of "Care": An Interdisciplinary Overview |
| I fatti della bioetica sulla fine della vita umana e le riflessioni filosofiche |
| Francesco Campana, The End of Literature, Hegel, and the Contemporary Novel (L. Dequal); Umberto Castiello, La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale (G. Pellegrino); Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt (D. Bassi); Federico Chicchi, Karl Marx (F. Tomasello); Vittorio Hösle, Kritik der verstehenden Vernunft. Eine Grundlegung der Geisteswissenschaften (M. Bozzetti); Alain Touraine, In difesa della modernità (A. Tonarelli). |
| Ineguaglianza e populismo: sui possibili effetti politici della pandemia |
| L'Italia in testa anche sull'etica del fine vita: è il primo paese di grandi dimensioni ad ammettere il suicidio medicalmente assistito |
| La legge 197/2017 sul consenso informato e la questione del suicidio assistito |
| La legge 219/2017 sul consenso informato e la questione del suicidio assistito |
| The Misunderstood Risks of Climate Change |
| Premessa. Regressioni |
| Le questioni etiche di fine vita in Italia nel 2020 |
| Regressioni democratiche. Spazio pubblico, popolo, individui |
| Regresso. Il passato di un'idea pregressa |
| Religione regressiva? Cosa ci insegna il caso del populismo di destra |
| La sfida ecologica: un cambio di paradigma? |
| Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie di Nick Bostrom |
| Alberto Giovanni Biuso, Tempo e materia. Una metafisica (A. Pace Giannotta); Diego Compagna, Stefanie Steinhart (a cura di), Monsters, Monstrosities and the Monstrous in Culture and Society (U. Fadini); Roberto Garaventa, La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel (R. Roni) |
| Antonella Besussi e Stefano Petrucciani discutono Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista di Salvatore Veca |
| "Beruf" e libertà. Lavoro intellettuale e lavoro manuale in Max Weber |
| Cosa può un soggetto. Soggettività e istituzioni in Max Weber |
| Cristina Marras, Glenn W. Most e Gaspare Polizzi discutono Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo di Rens Bod |
| Filosofia e storia della filosofia: una prospettiva epistemica |
| Giulio Preti e "il mestiere del filosofo" tra scienza e valori |
| Interventi a margine della relazione di Ernst Troeltsch "Il diritto naturale stoico-cristiano e il moderno diritto naturale profano" |
| Lord Hervey (1696-1743) e l'"English Malady": vulnerabilità e potenza del soggetto moderno |
| Max Weber cent'anni dopo |
| Nota introduttiva |
| Pierre Hadot, Studi di patristica e di storia dei concetti (G. Bonfrate); Franco Palazzi, Tempo presente. Per una filosofia politica dell'attualità (F. Merenda); Igor Pelgreffi, Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità (F. Marchesi); Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola, Etica e politica delle piante (E. Gagliasso) |
| Politeismi a confronto. Senso della vita e figure della soggettività in Max Weber |
| Rompicapi benjaminiani. Annotazioni a margine della nuova edizione del "Trauerspielbuch" |
| Towards a Conservation Ethics |
| Il valore della filosofia. La terza via di Paolo Parrini |
| Il volto manipolatorio del paternalismo libertario. Spinte gentili ed etica della manipolazione |
| Weber's Ideas for the Study of International Relations |