
| Una banca di sviluppo per il Mezzogiorno |
| Come ottimizzare il flusso delle risorse comunitarie |
| Credito e sviluppo in un'area dualistica |
| Le esigenze delle imprese meridionali: condizioni per un rilancio degli investimenti |
| Finanza e Regioni nel Sud |
| Il finanziamento delle infrastrutture pubbliche: dal 'fondo perduto' al 'credito di investimento' |
| Gli interventi a favore delle aree depresse e il costo del credito |
| L'italia a due velocità |
| Nuovi interventi BEI nel Mezzogiorno |
| Più bassi tassi d'interesse al Sud |
| La riforma futuribile del credito agevolato |
| Il ruolo dei Fondi strutturalli comunitari per lo sviluppo del Mezzogiorno |
| Il ruolo del credito nel nuovo 'progetto' di sviluppo del Mezzogiorno |
| La circolarità delle plastic cards nel mondo e nelle principali economie europee (2. parte) |
| Circostanze sopravvenute ed esecuzione del mandato |
| La fusione per incorporazione di S.P.A. bancaria in banca popolare |
| Moneta, tesoro federale e tributi nell'antica Atene (V secolo a.C.) (1. parte) |
| Riflessioni sull'eventuale non ammissione dell'Italia all'Unione monetaria europea |
| Settore non profit, fondazioni bancarie e finanza etica |
| Il controllo legale dei conti nell'ordinamento italiano (1. parte) |
| Le emissioni di titoli euroobligazionari e la loro quotazione a londra e in Lussemburgo |
| Moneta, tesoro federale e tributi nell'antica Atene (V secolo a.C.) (2. parte) |
| La problematica della 'banca di fatto' dopo il d. lgs. n. 385/93 |
| Riflessioni in tema di individuazione dell'insolvenza di banche |
| Strategie e politiche gestionali vincenti nel mercato del credito |
| il controllo legale dei conti nell'ordinamento italiano (2. parte) |
| La crisi del mercato italiano dei futures (Mif): la 'trappoola dell' illiquidità' |
| I problemi di risanamento finanziario delle PMI del Mezzogiorno: il Fondo di Garanzia sui crediti bancari (L. 341/95, art.2) (1. parte) |
| Una pronuncia della Cassazione sulle sanzioni amministrative in materia bancaria |
| Riserva in capo alle SIM con sede legale in Italia delle attività di intermediazione mobiliare e libertaà di insediamento e di prestazione di servizi in ambito CE |
| Il risparmio delle famiglie ed il finanziamento delle imprese: preoccupazioni rientrate? |
| Vitalità e qualità nell'impresa bancaria: aspetti di convergenza con le nalisi di vigilanza dei singoli intermediari |
| La creazione di piccole imprese nei PVS e nelle economie in transizione: scenari e strumenti di sostegno |
| 'Credere pecuniam'. (L'attività dell'affidare bancario) |
| La gestione del credito: concessione, controllo, recupero |
| I problemi di risanamento finanziario delle PMI del Mezzogiorno: il Fondo di Garanzia sui crediti bancari (L. 341/95, art. 2)(2. parte) |
| I rischi di mercato e gli strumenti derivati |
| Gli swaps tra 'passato' e 'presente' della legislazione speciale |
| Esclusività ed estensione dell'oggetto sociale delle imprese di investimento |
| La legislazione bancaria: dalla tutela del risparmio al mercato |
| Note minime in tema di 'altra forma' dei contratti bancari e finanziari |
| Problematiche monetarie della federazione Russa |
| Scenari di mercato nelle indagini dell'European Financial Marketing and management Association |
| Sulla costituzione in pegno di titoli di Stato depositati in gestione centralizata presso la Banca d'Italia |