
| Banca e impresa: passato, presente e futuro |
| Banche e PMI: tra contrasto e collaborazione |
| Come orientare allo sviluppo il rapporto banca-impresa |
| Contributo allo sviluppo dell'amministrazione capitolina |
| Un corretto ricorso al credito bancario |
| Credito e sviluppo economico: a che punto siamo? |
| Il futuro del sistema creditizio di fronte alle nuove sfide del mercato |
| Riassetto del sistema bancario |
| Sistema bancario ed esigenze del territorio |
| Ancora sull'eventuale mancato ingresso dell'Italia nell'Unione monetaria europea |
| Cause ed effetti dell'espansione delle banche settentrionali nel mercato creditizio meridionale |
| La connessione 'strategia-organizzazione' nelle banche. Il caso delle realtà creditizie di medio grandi dimensioni |
| Profili processuali e di merito dell'amministrazione straordinaria delle banche |
| Riassetto del sistema bancario |
| Trasferimento e pegno di titoli di Stato in gestione centralizzata presso la Banca d'Italia |
| La vigilanza sulle emissioni ed offerte di valori mobiliari: procedure e controlli |
| Abusivismo bancario da parte di società finanziaria iscritta all'albo ed art. 106 T.U. del 1993 |
| La difficile strada dell'Italia verso l'UEM |
| Le funzioni di vigilanza e di creditore di ultima istanza della Banca Centrale europea e del Sistema Europeo di Banche Centrali |
| nuove dimensioni dell'attività bancaria |
| Osservazioni in tema di opa sulle azioni delle banche popolari |
| Prospettive ed esigenze dell'industria dei servizi finanziari: l'Italia e i megatrend al di qua e al di là dell'Atlantico |
| I rischi degli strumenti derivati |
| Sanzioni amministrative bancarie: probemi di costituzionalità |
| Amministrazione straordinaria della SIM e deroghe alle garanzie procedimentali previste dalla legge 241/90 |
| Il capitalismo difficile: la crisi delle banche |
| Considerazioni sulla formazione di risparmio in Italia nel 1996 e sulla composizione dei portafogli delle famiglie |
| Determinazione di tassi ultralegali nei contratti bancari ed esigenza di trasparenza nei rapporti tra banche e clienti |
| Outsourcing per la gestione del cambiamento |
| Il Quinto Rapporto della Commissione delle Comunità europee sugli aiuti di Stato all'industria |
| Le sanzioni amministrative del decreto EUROSIM |
| L'attività di corporate finance: il presidio del business e le strategie di posizionamento delle banche italiane (1. parte) |
| Autorizzazione alla costituzione del Bcc: rilevanza dei legami tra soci negli assetti prorpietari |
| Le direttive Eurosim e la loro applicazione in Italia |
| Moneta unica europea: il rovescio della medaglia |
| Il monitoraggio fiscale dei movimenti valutari da e verso l'estero |
| Gli usi normativi del riferimaìento alla disciplina dei 'contratti' prevista dal T.U. bancario |
| L'attività di corporate finance: il presidio del business e le strategie di posizionamento delle banche italiane (2. parte) |
| Attualità del pensiero di Nicola Tridente. Riflessioni a margine dell'opera 'La concentrazione bancaria in Italia' |
| Note sul sistema bancario sovietico (1. parte) |
| La responsabilità della banca nella gestione del servizio 'cassette di sicurezza' |
| Sanzioni amministrative in materia bancaria: ulteriori rilievi di legittimità costituzionale |
| La Vigilanza e le tecniche di controllo sulle situazioni aziendali delle banche: alcune possibili chiavi di lettura |