
| Aspetti evolutivi della struttura produttiva e finanziaria delle PMI |
| La banca e le piccole-medie imprese |
| Le banche a sostegno dell'imprenditorialità |
| Un credito più moderno nella sfida per Roma |
| Le esigenze di equilibrio finanziario delle PMI del terziario |
| Finanza e credito per lo sviluppo delle piccole e medie imprese |
| Il finanziamento alle PMI: prospettive ed auspici |
| Piccole e medie imprese-credito e internazionalizzazione |
| Le PMI italiane: sogni, delusioni, speranze |
| Rafforzamento della sruttura finanziaria delle PMI e loro competitività |
| Il consenso al trattamento dei dati personali dei clienti nella prassi bancaria |
| La direttiva 94/19 sulle garanzie dei deepositi al vaglio della Corte di Giustizia |
| Forme di tutela dei depositanti e degli investitori fra legislazione e normativa regolamentare |
| L'operatività bancaria tra intermediazione creditizia e specializzazione finanziaria |
| Rilevanza della sospensione ex art. 9 della legge n. 197/91 (antiriciclaggio) sui requisiti di onorailità degli esponenti bancari |
| Swap ed eccezione di gioco |
| Trust e operazioni di deposito bancario |
| Anche le banche alle prese con l'IRAP |
| Il finanziamento alle piccole e medie imprese: prospettive ed auspici |
| La formazione di risparmio in Italia e il suo utilizzo: dalle famiglie alle imprese, dallo Stato all'estero |
| Nuove forme di associazionismo e finanza etica |
| Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in tema di revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie nelle forme atipiche di apertura di credito |
| La quotazione sulle borse estere: imprese italiane al New York Stock Exchange |
| Revocatoria fallimentare e sorte delle securities options |
| Il credito di ultima istanza e l'Unione Monetaria |
| Determinailità dell'oggetto nella cessione liquidativa delle aziende bancarie in crisi |
| Il fenomeno dell'usura e le banche |
| Il Repurchase Agreement e il contratto Pronti contro termine: struttura finanziaria e diverso inquadramento giuridico e fiscale |
| La securitisation: aspetti tecnici e legali |
| Servizi ancari innovativi |
| Tassi a termine e inflazione: un nuovo indicatore per la politica monetaria |
| Introduzione dell' euro e disciplina del contratto. Note minime |
| Mutui bancari e tassi usurari: una questione non ancora risolta |
| Novità sul pegno rotativo |
| La presenza di immigrati musulmani porterà alla costituzione di una banca islamica in Italia? (1. parte) |
| Progettualità e credito bancario. Alcune riflessioni. L'esperienza della Grameen Bank |
| Il trust: prime utilizzazioni e sue prospettive nell'ordinamento bancario e finanziario |
| La valutazione quantitativa della flessibilità strategica d'impresa |
| Brevi note in tema di pegno rotativo su titoli |
| Le Fondazioni Casse di Risparmio non possono beneficiare della riduzione a metà dell' IRPEG |
| Possibili cambiamenti industriali per le aziende di credito italiane |
| La presenza di immigrati musulmani porterà alla costituzione di una banca islamica in Italia? (2. parte) |
| Profili civilistici e istituzionali dei contratti derivati |
| Questioni di legittimità costituzionale della procedura ex art. 145 T.U. bancario |
| Riflessioni in margine all'attività creditizia delle compagnie di assicurazione (1. parte) |
| Strategia di lungo periodo e teoria manageriale dell'impresa |
| Sulla natura giuridica del mandato irrevocabile all'incasso: trattamento revocatorio ex art. 67 I. fall. |