
| Un approccio ecosistemico al progetto delle infrastrutture verdi nella pianificazione urbanistica. Sperimentazioni in Lombardia |
| Una buona urbanistica per convivere con i rischi |
| Crescita e polarizzazione sociale: una lettura critica dei piani per la grande Londra |
| Gli ecosistemi urbani: i loro servizi e la pianificazione urbanistica. Riflessioni critiche su alcune criticità |
| Momento momentum monumento |
| La natura nella pianificazione urbana: il caso di Helsinki |
| Un nuovo metabolismo per Houthalen-Helchteren |
| Paradigmi ecosistemici, piano urbanistico e città contemporanea. l'esperienza del progetto Life Sam4CP |
| Piani, progetti, politiche. Porti e città |
| Piani, progetti, politiche. Ricerca attraverso il progetto e pianificazione strategica nelleFiandre |
| Il porto di Gioia Tauro e l'area Metropolitana dello stretto: dinamiche di sviluppo integrato |
| Progetto di suolo e valutazione dei servizi ecosistemici: il programma Collegno rigenera |
| La riconversione delle aree militari dismesse: questioni irrisolte, criticità e potenzialità |
| Il ruolo dell'attivismo del territorio nello sviluppo regionale del Limburgo |
| Temi e questioni. Servizi ecosistemici, infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica |
| Valori e nuova pianificazione. Considerazioni sull'urbanistica a partire da un dialogo con Marco Revelli su 'non ti riconosco' |
| Valutazione e mappatura dei servizi ecosistemici: strumenti di governance sostenibili del paesaggio |
| Un approccio integrato alla rigenerazione urbana |
| La città collaborativa e le sue implicazioni per la pianificazione urbanistica: due casi studio della regione Emilia-Romagna |
| Città complessità e rischi. Ridefinire approcci e competenze per una più efficace comprensione e gestione dei rischi nelle aree urbane |
| La conoscenza come asset strategico di un rilancio della pianificazione urbanistica |
| Deindustrializzazione di Ostrava. Trasformazione della città mineraria e metallurgica nell'arco di 25 anni |
| Esperienze di rigenerazione di shrinking cities nella germania orientale |
| La funzionalità urbana e i modelli di pianificazione di protezione civile. Verso l'integrazione nel governo del territorio? |
| George Everard Kidder Smith e la schena urbana europea come esperienza estetica |
| Governare l'adattamento al cambiamento climatico: approcci e sfide per un progetto di città resiliente |
| Governare la città contemporanea. riforme e strumenti per la rigenerazione urbana |
| Il petrolio in Basilicata. Affidabilità e rischi di una risorsa globale nel governo del territorio |
| Piani, progetti, politiche. Rigenerare città in contrazione. Indicazioni dai territori tedeschi dell'est |
| Raccontare il futuro. L'uso dei concept spaziali e delle metafore nella rappresentazione delle visioni strategiche |
| Resilienza delle comunità locali e governance del rischio: esperienze di pianificazione a confronto |
| Shrinkage condizione urbana riccorrente |
| Lo spazio bell'innovazione sociale nei nuovo modelli di rigenerazione. Due casi a Bologna |
| La teoria delle catastrofi come piattaforma euristico-ermeneutica innovativa per governare il cambiamento e il rischi nei progetti urbani e territoriali complessi |
| Trame verdi e blu: verso un futuro affidabile tra visione strategica e gestione dei rischi |
| La transizione verso la città low-carbon. il progetto dell'eco-district di Porto di mare a Milano sviluppato attraverso la metodologia IMM |
| La trasformazione dei paesaggi costieri italiani e le sfide per il futuro |