
| 'Ius incantandi'. Note sull'affitto del diritto di decima nella terraferma veneta in Età moderna. Il caso veronese |
| Il prezzo della canapa in Età moderna. L'interazione del mercato, della moneta e dello Stato nella determinazione del valore di una fibra 'strategica' |
| Ricerca, innovazione e politiche di sostegno al trasferimento delle tecnologie nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta |
| La formazione del capitalismo democratico |
| Henri Germain, presidente del Crédit Lyonnais, e il problema del cambio spagnolo all'inizio del Novecento |
| L'inchiesta sulla pellagra in Friuli a metà Ottocento |
| Innovazione e tecnologia nella storia: 'adagio', 'andante', 'andante con moto', 'andante velocissimo' |
| Mercato dei prodotti per l'agricoltura e associazionismo confessionale nel Veneto (1897-1902) |
| Per una nuova politica degli incentivi fiscali allo sviluppo del Mezzogiorno: credito d'imposta o riduzione dell'IRES? |
| Le spese della 'Casa de la contratacion' per la conquista e colonizzazione del Nuovo Mondo (1503-1525) |
| Carlo 5. e i tesori di Cortés e Pizarro. Il saccheggio delle popolazioni americane e le finanze spagnole |
| Francesco di Marco Datini. Un mercante medievale tra vita privata ed un mondo in trasformazione |
| La gestione del Pio Monte della Misericordia di Napoli dalle origini alla deflazione del 1622 |
| Il governo della moneta a Milano dal 1650 alla Guerra di successione spagnola |
| Matteo de Augustinis e le radici storiche della scuola economica napoletana |
| Sul debito comunale a Udine dal 1866 alla vigilia della prima guerra mondiale |