
| Dai campi alla fabbrica. La genesi del polo agro-alimentare parmense tra l'unità e il primo conflitto mondiale |
| Epicarmo Corbino (1890-1984) |
| Fascismo e assistenza tecnica alle Casse rurali del Friuli (1935-39) |
| In margine all'abolizione della riscontrata nel 1891: nuovi documenti d'Archivio |
| Il mercato laniero nel Regno di Napoli nella prima metà del secolo 17.: la produzione della 'paranza' di Sulmona |
| Porti e commerci mediterranei tra '400 e '500 |
| Storiografia d'industria e d'impresa in Italia e Spagna in età moderna e contemporanea |
| L'associazionismo industriale a Napoli dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale |
| Caratteri del mercato assicurativo maiorchino a metà Cinquecento |
| Il colonialismo nell'età della Sinistra Storica. Politica coloniale, sviluppo economico ed emigrazione tra storiografia e storiografia economica |
| Consumi e domanda tra 18. e 20. secolo. Acquisizioni e tendenze della storiografia economica italiana |
| I Da Gerenzano 'ricamatori ducali' alla Corte Sforzesca |
| L'Ente di zona di Udine e le casse rurali ed artigiane del Friuli nell'economia di guerra (1940-43) |
| Un genere pressocché necessario. Consumo, politica e industria dello zucchero nel Regno di Napoli in età rivoluzionaria e napoleonica |
| Il porto di Cadice dal 16. al 19. secolo |
| Una riflessione sulla figura e l'opera di Luigi De Rosa |
| Le strade nella storiografia dell'Italia moderna (secoli 16.-19.) |
| Gli sviluppi del sistema creditizio nello Stato pontificio e il declino del Banco di Santo Spirito nell'Ottocento |