
| La continuità dell'amministrazione finanziaria. Paolo Grassi al Tesoro, 1904-1944 |
| Un 'diritto non meno strano che barbaro'.Aspetti e temi del dibattito sull'albinaggio nell'Italia dell'Ottocento |
| Economia del dono ed economia di mercato. A proposito di un libro di Paolo Prodi |
| 'Et che ... el dicto Pigello sia più prompto ad servire': Pigello Portinari nella vita economica (e politica) milanese quattrocentesca |
| Per la storia dell'emigrazione italiana in Canada all'inizio del XX secolo: le rimesse degli emigrati e i corrispondenti canadesi del Banco di Napoli |
| Per la tutela dei bachicoltori veneto-friulani: le prove di rendita dei bozzoli e la Stagionatura veneta di Treviso (1923-35) |
| Percorsi di ricerca in Angelo Messedaglia: dalle discipline finanziarie agli scritti sul territorio |
| La Fabbrica di San Pietro in Vaticano come azienda: organizzazione del lavoro, retribuzioni e assistenza dei manuali a Roma nel Settecento |
| La fiera della pesca di Ancona: commercio, industria e politica (1933-1976) |
| Instabilità economica e instabilità finanziaria: il sistema bancario dell'Emilia Romagna tra le due guerre |
| Le relazioni commerciali italo-egiziane tra l'Unità d'Italia e la Prima Guerra Mondiale |
| La ricerca di nuovi paradigmi di impresa. Democrazia industriale e legge Marcora per la cooperazione delle aziende in crisi tra gli anni Settanta e Ottanta in Italia |
| Verso il Mar Nero nella crisi del primo dopoguerra.Programmi governativi, imprese e investimenti italiani in Transcaucasia |