
| Giuseppe Toniolo e la storia come disciplina ausiliare delle scienze sociali |
| Il governo Luzzati e il rinnovo delle convenzioni marittime |
| Impianti e tecnologie degli essicatoi cooperativi bozzoli del Friuli nel primo dopoguerra |
| Nuovi orizzonti commerciali nella Napoli postunitaria: la nascita dei magazzini generali |
| Per una storia della banca. I primi assegni |
| Tra norma e pratiche di trasgressione: la questione della qualità dell'oro a Napoli nel XVIII secolo |
| A proposito del Nuovo Liruti: imprenditori, economisti e agronomi friulani dell'Otto-Novecento |
| Lavoratrici in cerca di un 'giusto' orario di lavoro: rivendicazioni e riforme legislative in Italia fra Ottocento e Novecento |
| La marina mercantile napoletana dalla Restaurazione all'Unità. Flotta, tecniche e rotte tra navigazione di lungo corso e cabotaggio |
| Reputazione, skill, territorio |
| Il sistema bancario nella storia d'Italia |
| Trent'anni di storiografia sull'economia del Mezzogiorno nell'Ottocento. Il percorso di uno storico dell'economia |
| Il vino Marsala, un prodotto tipico 'a-tipicamente' italiano |
| Attrezzature e tecnologie degli essiccatoi cooperativi Bozzoli del Friuli nella fase degli ammassi 'totalitari' (1934-43) |
| La Carreira da India nei secoli dell'età moderna: problemi e riflessioni storiografiche |
| Contributo alla storia della famiglia Giraldi, mercanti e banchieri fiorentini alla corte di Lisbona nel XVI secolo |
| Le insidie del quantitativo. La serie storica del commercio estero italiano |
| Modelli di sviluppo e imprese nell'Ottocento meridionale. Il caso del lanificio Sava di Santa Caterina a Formello in Napoli e il tema storiografico della crisi nel Mezzogiorno nell'unificazione |