
| Giulio Pastore: per la crescita civile degli 'uomini del lavoro' |
| Giuseppe Di Nardi e l'impiego per lo sviluppo del Mezzogiorno |
| Guido Carli banchiere pubblico |
| Il meridionalismo 'beneduciano' di Pasquale Saraceno |
| Il momento d'oro di Ezio Vanoni |
| Oscar Sinigaglia: la siderurgia al servizio del Paese |
| Osso e polpa. Manlio Rossi-Doria e la riforma agraria |
| 'Quel terribile malanno'. Cesare Merzagora e l'IRI |
| Ugo La Malfa e il riformismo difficile |
| Agricoltura e proprietà fondiaria nelle Murge. Il ruolo della famiglia Lenti di Noci nei secoli XVIII-XIX |
| La confusione del Dr. Johnson. Note sulla macroeconomia in tempo di crisi |
| Fisco, coercizione militare e mediazione dei conflitti tributari. Le entrate del ducato di Milano sotto Carlo V e Filippo II (1536-1558) |
| Hommes de guerre, hommes d'affaires. Filangier, Nunziante e la politica doganale del Regno delle Due Sicilie dopo il 1824 |
| Seme bachi, stabilimenti bacologici ed essiccatoi cooperativi bozzoli del Friuli tra le due guerre |
| Sulla crisi dell'unificazione nel Mezzogiorno. In margine a un articolo di Pierluigi Ciocca sulle conseguenze economiche del brigantaggio |
| Tra commercio e finanza: profitti commerciali e investimenti finanziari dei mercanti ragusei nella seconda metà del XVI secolo |