
| La creazione di eurodollari: soluzione di un enigma |
| Diritti speciali di prelievo e assistenza ai paesi sottosviluppati |
| I mercati monetari negli Stati Uniti d'America |
| Il processo di creazione dei depositi presso le singole aziende di credito e le distorsioni concorrenziali provocate dai pubblici poteri |
| L'uso dei 'diritti speciali di prelievo' per scopi concordati dalla comunità internazionale |
| Il controllo quantitativo del credito: I 'massimali' come strumento di politica monetaria |
| La diversificazione operativa nelle banche statunitensi |
| La funzione delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969 |
| Il piano ex post |
| Riscossioni tributarie, aggi esattoriali e sistema bancario |
| Sulla fecondità della distinzione tra moneta interna e moneta esterna |
| La creazione di eurodollari: una storia misteriosa |
| Il doppio mercato dei cambi: uno strumento addizionale di politica economica |
| Moltiplicazione e creazione di credito sul mercato dell'eurodollaro |
| Risparmi e investimenti nei principali paesi industriali |
| Il tallone d'Achille della contro-rivoluzione del Prof. Friedman |
| Considerazioni sulle aliquote delle imposte dirette nel quadro della riforma tributaria |
| Controllo quantitativo del credito: alcune considerazioni generali |
| Il crescente distacco |
| Inflazione e sviluppo: raffronti internazionali |
| La scelta fra obbligazioni a diverso saggio nominale e i suoi effetti sulla struttura dei saggi effettivi di rendimento |
| Sulla contro-rivoluzione del Prof. Friedman |