
| Il conto di sostituzione nel sitema monetario internazionale |
| Inflazione e indicizzazione delle retribuzioni in Italia |
| Un modesto tentativo verso parità fisse |
| I mutamenti tecnologici nelle condizioni odierne: riflessioni di un economista |
| Quei dinamici anni 1930-31-32 |
| L'autonomia della banca centrale in Italia e in Europa |
| Brunner sulla politica monetaria internazionale |
| Considerazioni sulla crescita economica nel lungo periodo |
| Inflazione da 'Oil Push': un esame più ampio |
| La spesa per le pensioni e il suo finanziamento: prospettive 1990 e 2000 |
| Stranieri e vicini: le banche attraverso le frontiere del Nordamerica |
| La carriera di un economista: che cosa? Perchè? Come? |
| Da obiettivi monetari a obiettivi di cambio |
| Osservazioni conclusive |
| Politiche monetarie e movimenti economici: il problema della convergenza |
| I primi due anni dello SME: l'evoluzione dei tassi di cambio |
| Il sistema monetario europeo: i primi due anni - Introduzione |
| SME e rapporti esterni |
| Effetti dei 'massimali di crescita' sul sistema bancario e sulla distribuzione del credito |
| Prezzi rigidi, prezzi flessibili e inflazione |
| Rapporto impieghi/depositi ed incidenza del massimale di crescita |
| Il rapporto tra politica monetaria e politica fiscale |
| Il sistema monetario internazionale negli anni settanta: regime dei tassi di cambio e creazione di liquidità |
| Sono i saggi di crescita internazionali vincolati dalla bilancia dei pagamenti? |
| Sugli investimenti esteri diretti 'intra-settoriali' |