
| Innovazioni finanziarie e organizzative delle transazioni nel mercato azionario |
| Le operazioni 'fuori bilancio' e l'innovazione finanziaria nel settore bancario |
| Un sistema di settori industriali e la sua rappresentazione aggregata |
| La struttura dei mercati finanziari e il modus operandi della politica monetaria: Lindahl e Ohlin a confronto |
| Sui prezzi delle azioni di diversa categoria |
| I cambiamenti nel rapporto fra servizio del debito ed esportazioni nel 1980-1985: un confronto internazionale |
| Gli effetti della politica monetaria sul settore reale: che cosa ne sappiamo? |
| L'impatto della politica fiscale e dell'inflazione sul risparmio nazionale: un commento |
| L'impatto della politica fiscale e dell'inflazione sul risparmio nazionale: una replica |
| Mezzogiorno e Mercato unico europeo: complementarietà o conflitto di obiettivi? |
| Una nota sulla variazione dei disavanzi pubblici: al netto o al lordo degli interessi? |
| Il commercio estero dei Paesi est europei e dell'URSS negli anni ottanta |
| Harrod e Robinson sul tasso di crescita d'equilibrio |
| Integrazione finanziaria europea: alcune lezioni dall'esperienza italiana |
| Il ruolo della politica di bilancio nell'integrazioe economica dell'Europa |
| Sviluppo economico e sviluppo civile |
| Alti tassi d'interesse e funzionamento dei mercati finanziari. Alcune riflessioni sul caso italiano |
| Il contributo dell'Ecu alla stabilità dei cambi: un'ulteriore commento |
| Il contributo dell'Ecu alla stabilità dei cambi: un'ulteriore replica |
| Un percorso tra i temi della nuova macroecoomia keynesiana |
| Riandando al mio passato |
| La ruduzione dei tassi dell'interesse |