Giornale italiano di psicologia - 1997
Risultato della ricerca: (50 titoli )
| Alcune riflessioni sul concetto di coscienza |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Il bisogno di chiusura cognitiva e l'intolleranza per l'ambiguità percettiva |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Conoscenze condivise e comunicazione referenziale in età scolare: implicazioni dell'essere "abitanti" di una città |
Giornale italiano di psicologia - 1997
Giornale italiano di psicologia - 1997
| La coscienza distribuita: centri molteplici o nessun centro? |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Coscienza distribuita e coscienza modulare |
Giornale italiano di psicologia - 1997
Giornale italiano di psicologia - 1997
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Il numero programmato a Torino |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Processi di controllo e coscienza |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| La rappresentazione della luce nelle opere d'arte grafica |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Regolamentazione dell'accesso all'università: prove di ammissione, qualità della didattica, orientamento e servizi per gli studenti |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Analisi funzionale del linguaggio materno rivolto ai bambini di 13 mesi |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Centro unico o centri multipli? Senza una teoria della coscienza non è possibile decidere |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Ci sono ancora spazi per il lavoro interprofessionale nei servizi socio-sanitari? |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Come possiamo occuparci di libertà, di dignità, di giustizia? Una risposta ad Amerio |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Commento sull'articolo di Carlo Umiltà "La coscienza distribuita" |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| L'illusione del rod-and-frame |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Intervento sull'articolo bersaglio di Piero Amerio |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Orientamento all'azione e personalità |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Prevenire l'AIDS in contesto educativo: aspetti metaforici e semantici delle rappresentazioni sociali della malattia e implicazioni per l'identità giovanile |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Quale comprensione hanno i bambini di 3 e 4 anni dei comportamenti di inganno? |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Il ruolo della postura in un compito cinestesico e in un compito visivo di inclinazione |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Lo sviluppo della competenza linguistica figurata: dalla letteralità al metalinguaggio |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Valori normativi di produzione categoriale per la lingua italiana |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Autismo e comprensione sociale: una breve risposta al commento di Surian |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Autismo e metarappresentazione: tre problemi nella panoramica di Celani (1996) |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Cervello, mente/cervello e connessionismo |
Giornale italiano di psicologia - 1997
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Depressione, ansia di stato, ansia di tratto e desiderabilità sociale quali variabili predittrici dell'ansia verso la morte |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Effetto Stroop e capacità di inibizione: una ricerca in campo evolutivo |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Modelli connessionisti del linguaggio: rappresentazioni sub-simboliche di fenomeni nuovi? |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| I modelli della vita mentale, oggi e domani |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Motivazioni epistemiche e struttura delle relazioni interpersonali in piccoli gruppi |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Osservazioni su "Scienza cognitiva oggi" di Domenico Parisi |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| "Priming" ortografico: un paradigma efficace per studiare i processi coinvolti nel riconoscimento visivo delle parole |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Relazione tra meccanismi di difesa e strategie cognitive |
Giornale italiano di psicologia - 1997
Giornale italiano di psicologia - 1997
| La voce della menzogna: strategie e indizi vocali dell'ingenuo e dell'abile mentitore |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Beni pubblici, incertezza di valore, non consequenzialità: una critica sociologica |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Comportamento di voto e azione collettiva: il ruolo dell'identità sociale |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Cooperazione, comportamenti di voto e processi cognitivi |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Costruzione e validazione di una scala per la misura dell'atteggiamento verso la cooperazione |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Dal modello economico razionale a una prospettiva differenziale |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Investimenti finanziari: rappresentazione mentale ed expertise |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Perché le persone vanno a votare? Dalla massimizzazione dell'utilità all'internalizzazione |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Possiamo occuparci di libertà, di dignità, di giustizia? Una replica |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Riflessioni sul tirocinio pratico post-laurea degli psicologi a cinque anni dalla sua istituzione |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| La suzione non nutritiva: uno strumento per lo studio delle competenze neonatali |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Sviluppo delle funzioni richiestiva e dichiarativa del gesto di indicare |
Giornale italiano di psicologia - 1997