Giornale italiano di psicologia - 1999
Risultato della ricerca: (46 titoli )
| Commento sull'articolo di Sergio Morra "Magazzini di memoria? Pronti per l'oblio!" |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il concetto di sé in prospettiva culturale |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Costruzione di un test di misura dell'intelligenza potenziale |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Distinguere tra metafore, teorie e modelli |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il dodo vive ancora. Magazzini di memoria, attivazione e altri puzzle |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Esame di Stato per la professione di psicologo: utile o inutile? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Magazzini di memoria? "Magazzini" no, sistemi isolabili sì |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Maturità e specificità del comportamento facciale nelle più precoci fasi dello sviluppo |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| I meccanismi cognitivi del contare all'indietro. Analisi degli errori nella dislessia evolutiva |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Replica agli interventi sulla memoria a breve termine, ovvero: elogio dei modelli formali |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Tra il dover fare e il come fare. Un quadro sulla valutazione dei programmi residenziali per tossicodipendenti |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Adelbert Ames Jr. : pensieri psicologici di un non-psicologo cinquant'anni dopo |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Direzioni di ricerca in psicologia: punti di arrivo e come arrivarci |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| È necessario pensare seriamente ad abolire i concorsi universitari |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Effetti di training sul riconoscimento di forme incomplete. Un esperimento con soggetti in età prescolare |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La forza di un concetto integratore |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| (Ir)realtà psicologica di alcuni meccanismi della soluzione di problemi per analogia |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Modificazioni di alcuni parametri dell'attività oculomotoria durante la transizione veglia-sonno: i parametri oculomotori sono predittori validi e precoci dell'addormentamento? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Parto cesareo d'urgenza per sofferenza fetale e sintomatologia psicologica e somatica puerperale |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La precisione dei tempi di display negli esperimenti costruiti con M.E.L. 1.0 e 2.0 |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Psicologia: da un punto di vista naturale |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Psicologia sociale, interdisciplinarità e fiducia fra gli scienziati |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Una psicologia sociale non rassegnata. Un commento alla "lectio" di Serge Moscovici |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Un recente volume di psicologia politica e la collocazione della psicologia in una delle cinque macro-aree |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il riconoscimento visivo degli oggetti: normalità e patologia |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Risposte comportamentali e fisiologiche neonatali di fronte al battito cardiaco della madre e di un'estranea |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il fenomeno dell'attenzione obbligatoria è già presente alla nascita? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Figure anomale e profilo dei contorni inducenti |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Identificazione di somiglianze nel ragionamento per analogia: un transfer progressivo? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il metodo dei minimi quadrati di Guttman per scalare un questionario |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Parapsicologia: una valutazione critica |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| (Per) una psicologia "socialmente rilevante". Commento alla "lectio" di Serge Moscovici |
Giornale italiano di psicologia - 1999
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Possibilità di miglioramento delle prestazioni umane tramite interventi sugli aspetti ergonomici delle interfacce: il caso dei parchimetri a tecnologia magnetica |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Quello che gli altri dicono rivela ciò che pensano: i bambini di tre anni riescono a cogliere questo legame e a riconoscere le credenze false? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Il raggiungimento manuale nella prima infanzia |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Autoefficacia percepita emotiva e interpersonale e buon funzionamento sociale |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La collocazione della psicologia nell'area delle scienze matematiche, fisiche e naturali, ovvero il riproporsi dell'antinomia natura-cultura |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La doga "non" è la moglie del doge: un modello di sviluppo della competenza definitoria |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La gestione del conflitto nelle famiglie con adolescenti: le prospettive di genitori e figli |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| L'interazione processuale fra fattori "affettivi" e cognitivi nei processi intergruppi |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Moscovici e Vico: i possibili significati del riferimento al filosofo della Scienza Nuova |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Motivazione ed attività cognitiva: quattro note per la futura generazione di ricerche |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| La previsione del comportamento di consumo: modelli psicologico sociali a confronto |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Responsabilità, valori e diritti dei bambini |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| I Servizi di Aiuto Psicologico agli studenti universitari |
Giornale italiano di psicologia - 1999