Giornale italiano di psicologia - 2000
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Alla ricerca dell'etica dello psicologo: valori, norme, soggetto |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La cattura dell'attenzione visiva |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La comprensione del lessico emotivo in soggetti normali e psicopatologici |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| L'etica nelle professioni di "aiuto". Alcune riflessioni e proposte |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Individualità e individualismo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Misure italiane per l'accordo sul nome, familiarità ed età di acquisizione, per le 260 figure di Snodgrass e Vanderwart (1980) |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Le nuove modalità di reclutamento dei professori universitari sono davvero nuove? |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Rappresentazioni mentali e competenza pragmatica nei bambini |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Un secolo di psicologia e le prospettive per il futuro |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La "sollecitudine critica": un'etica possibile (anche) per lo psicologo? |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Lo "span" tra sorgente ed errore nei lapsus come prova dei diversi livelli di pianificazione nella produzione linguistica |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Tipologie di descrizione di ambienti in funzione delle caratteristiche ambientali, individuali e di familiarità con i luoghi |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Chi problematizza chi nelle cene in famiglia. Regole condivise e convenzioni familiari |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La classe delle lauree nelle scienze psicologiche: cambiamento per decreto vs. cambiamento ragionevole |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| I compiti di vita: verso un soggetto attivo nella social cognition |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| L'efficacia delle mnemotecniche nello studio di brani |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Fenomeni di sovraesclusione dal proprio gruppo in compiti di memoria: una spiegazione motivazionale |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Programmi d'intervento per i bambini nati prematuramente |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La riforma dell'Università e la psicologia come classe n. 34 |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Strategie di pianificazione nella risoluzione di un test di labirinti in versione computerizzata. Uno studio evolutivo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Un test di cancellazione di lettere (TCL) per valutare le variazioni diurne della vigilanza: effetti del carico attentivo e della durata del compito |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La tipizzazione di un edificio a carattere istituzionale: caratteristiche salienti della chiesa e della banca nei bambini tra i 4 e gli 11 anni |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Analisi cinematica delle componenti di trasporto e manipolazione durante il movimento di prensione |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La comprensione dei verbi modali epistemici e deontici in età evolutiva |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Conoscere "che" e conoscere "come": una dissociazione funzionale in persone con sindrome di Down |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Differenze individuali nella rappresentazione dello spazio e nell'abilità di orientamento: presentazione di un questionario autovalutativo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Giovani e tempo del loisir. Ricerca di eccitazione, percezione del rischio e rappresentazioni del giorno e della notte |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Identità sociale e piccolo gruppo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Rapporto medico-paziente e bisogno di psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Il ruolo delle forme transizionali nello sviluppo della competenza combinatoriale |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Subtizing e counting con una rete neurale |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Un caso di rimozione scientifica: la psicologia razziale di Mario Canella |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| "Change Blindness": guardare senza vedere. Una nuova prospettiva nello studio dell'attenzione visiva |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Condivisione dei programmi, autocollocazione politica e modelli culturali di riferimento: uno studio su militanti di diversi partiti politici |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Contenuti autobiografici dell'infanzia |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| L'etica nella psicologia dell'organizzazione |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Modulazione di una variabile percettiva in un contesto di doppio-compito |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Plasticità delle associazioni spaziali stimolo-risposta |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| "Problem solving" e psicologia del pensiero |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Un programma per esperimenti di visione con il metodo dell'aggiustamento |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| La psicologia in movimento |
Giornale italiano di psicologia - 2000
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Le voci dell'ironia: analisi dei profili acustici della comunicazione ironica |
Giornale italiano di psicologia - 2000