Giornale italiano di psicologia - 2001
Risultato della ricerca: (57 titoli )
| A proposito dell'etica dello psicologo |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Cambiare compito con stimoli interferenti: è davvero così difficile? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Caratteristiche di soggetti capaci di estendere il proprio sonno per oltre 11 ore |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La cognizione animale: due principi, un corollario e un problema aperto nello studio delle "altre" menti |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La cognizione animale: un dibattito inter-specifico (in assenza di interpreti) |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Commenti sull'articolo bersaglio di Vallortigara et al. |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Contributo allo studio dei fattori di regolazione dell'interazione discorsiva di gruppo: effetti della "Accountability" e del Bisogno di Chiusura Cognitiva |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Di barometri e di animali: un commento a Vallortigara et al. |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Differenze individuali nelle strategie di selezione dell'informazione visiva nella prima infanzia: l'influenza dell'età e della natura dello stimolo |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La "Dissociative Experiences Scale": esperienze dissociative in un campione di studenti italiani |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Le figure PD/DPSS. Misure di accordo sul nome, tipicità, familiarità, età di acquisizione e tempi di denominazione per 266 figure |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La meta-analisi in psicologia sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Le nuove lauree psicologiche e la professionalizzazione della psicologia: verso un incontro "ragionevole"? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Pensiero implicito ed esplicito |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Per una crescita ragionevole dei funghi e... dei corsi di laurea in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Pesci rossi e angeli decaduti |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Quali criteri per la ricerca di un'etica nell'attività psicologica? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La salute psicologica del 1° anno dopo il parto: studio longitudinale su un campione di donne primipare |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Disturbi dell'attenzione visiva spaziale nella dislessia evolutiva: il ruolo del lobo parietale destro |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Etica e organizzazione in relazione |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Forme sottili e manifeste di pregiudizio verso gli immigrati |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Frammentazione, non propedeuticità e sotto-culture di appartenenza nella formazione universitaria in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Individui e gruppi di fronte alla comunicazione persuasiva |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Nuove lauree e nuove professioni: per scelta o solo per editto? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Rappresentazione spazialmente orientata per sequenze ordinate |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Ricerca di situazioni competitive e adattamento scolastico in bambini di età scolare |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Il Sé: quando la moda oscura il rigore dei concetti |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Successo scolastico e temperamento |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Sviluppo emotivo tra scienze cognitive e psicobiologia |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Valore della normativa e normatività dei valori. Alcune considerazioni in prospettiva etica |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Valutazione dell'intelligenza premorbosa in pazienti con disturbo schizofrenico |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| VCS: un sistema integrato per la programmazione di filmati video e la registrazione dei tempi di risposta |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Cercando le basi dello sviluppo della Teoria della Mente |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Contributi e contribuenti: una ricerca sulle rappresentazioni del sistema fiscale |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Il contributo della Teoria della Mente alla comprensione dello sviluppo umano |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Convinzioni di efficacia personale filiale |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| ERPs e linguaggio: correlati elettrofisiologici della comprensione di frasi dichiarative |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Fattori individuali dei ragazzi prevaricatori e con tendenze devianti |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Interferenza asimmetrica tra l'informazione locale e globale alla nascita |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Neuroni, turni e corpi astrali: il punto di vista di uno psicologo sociale sulla Teoria della Mente |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Per acquisire la "Teoria della Mente" c'è bisogno di un MAD ("Mentalizing Acquisition Device")? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Riflessioni a partire dall'articolo bersaglio "Alla ricerca dell'etica dello psicologo: valori, norme, soggetto" di Gius e Coin |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Selezione automatica e modello multimodale in soggetti normali e con ritardo mentale |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Le sillabe PD/DPSS. Una base di dati sulla frequenza sillabica dell'italiano scritto |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Teoria della Mente, modularità massiva e psicopatologia cognitiva |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Teoria infantile della Mente e pensiero metarappresentativo |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La valutazione della produzione scientifica: criteri e proposte dell'Istituto di Psicologia del CNR |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| L'accreditamento dei professionisti: prospettive e rischi per gli psicologi italiani |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Aspetti spazio-temporali dell'estinzione unimodale e crossmodale visuo-tattile in pazienti cerebrolesi destri |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Una base di dati sui valori di età di acquisizione, frequenza, familiarità, immaginabilità, concretezza, e altre variabili lessicali e sublessicali per 626 nomi dell'italiano |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| La contrapposizione fra comportamento di chiusura e prospettive multiple: una rassegna |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Etica dello psicologo: una formazione possibile? |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| L'influenza dei fattori contestuali e gli effetti delle domande negli esami dibattimentali: una verifica del modello di apertura/chiusura narrativa in un "casework" |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Influenze di ordine affettivo-relazionale e cognitivo nello sviluppo della competenza linguistica |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Percezione dell'influenza della TV e orientamento politico: l'effetto della terza persona in un contesto maggioritario imperfetto |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Riconoscere un volto alla nascita |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Un sistema modulare portatile per la rilevazione dell'attività elettrodermica e della frequenza cardiaca |
Giornale italiano di psicologia - 2001