Giornale italiano di psicologia - 2002
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| A proposito dei "ponti" costruiti dalla Teoria della Mente: affetto e cognizione, normalità e patologia. Commento all'articolo bersaglio di Luigia Camaioni |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| L'approccio psicolessicale nella lingua italiana: due studi tassonomici a confronto |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| L'articolazione a tre livelli dei nuovi corsi universitari di psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Le associazioni verbali PD-DPSS: norme per 294 parole |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| L'atteggiamento degli studenti nei confronti del debito: uno studio trans-culturale tra Italia e Regno Unito |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Differenze individuali nell'effetto allineamento |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Effetti comportamentali e elettrofisiologici di un limite cognitivo |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Emozioni e prestazione sportiva: modello delle zone individuali di funzionamento ottimale |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il fuoco attentivo: alcune questioni irrisolte |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Inibizione di ritorno in un compito di giudizio di parità |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Pesci rossi, etologi, psicolinguisti e altri animali |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il ragionamento condizionale e la responsabilità |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il ruolo del sociale e della cultura nella costruzione della conoscenza degli altri. Commento all'articolo bersaglio di Luigia Camaioni |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| "Slot filler": precursori concettuali o categorie precoci? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La causalità implicita dei verbi di percezione visiva: uno studio su bambini in età scolare |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Correlazione tra la consapevolezza di malattia e i deficit cognitivi in soggetti con schizofrenia |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Discriminazione temporale ed integrazione cross-modale visuo-tattile in pazienti distonici |
Giornale italiano di psicologia - 2002
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Funzionalismo e vecchi congegni |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Lateralità delle funzioni manuali nei primati non umani |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| "Lei vuole che io creda che la rendo felice". Dal "cogito" allo sviluppo della mentalizzazione del contesto |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Moduli, modelli e livelli esplicativi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Mutamenti nei fondamenti della scienza cognitiva: una prospettiva riformista |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La nuova scienza cognitiva deve necessariamente essere multidimensionale? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Per un riformismo... poco dinamico |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Perché John Reds pubblica più di Giovanni Rossi? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Possiamo fare a meno del realismo scientifico? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La reattanza verso il sistema fiscale: una ricerca sugli atteggiamenti di imprenditori e liberi professionisti |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Validità della versione italiana delle scale BIS/BAS di Carver e White (1994): generalizzabilità della struttura e relazioni con costrutti affini |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Bianchezza percettiva delle superfici ed evidenza dell'illuminazione |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Competenza linguistica ed extralinguistica nel trauma cranio-encefalico chiuso |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Consapevolezza di sé e comprensione dell'altrui intenzionalità a 18 mesi di età |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Differenze di genere nelle professioni tecnico-scientifiche: un'analisi sul ruolo dell'autoefficacia e della minaccia indotta dallo stereotipo |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Due programmi per la somministrazione al computer di test psicologici |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| L'effetto di spaziatura con suoni non familiari |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il processamento emozionale di stimoli minacciosi: la priorità dei volti |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Riduzionismo e neuroscienze (fra cui anche la psicologia) |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Riforme possibili e alleanze anomale: sul contributo dell'approccio dinamicista alla scienza cognitiva |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Risposta ai commenti sull'articolo bersaglio "Il contributo della teoria della mente alla comprensione dello sviluppo umano" |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il ruolo delle prospettive multiple nell'inibizione dell'atteggiamento di intolleranza prodotto da una condizione di minaccia psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Il ruolo di una proprietà strutturale nella preferenza per il volto alla nascita |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Stima del quoziente intellettivo tramite l'applicazione del TIB (Test Breve di Intelligenza) |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La direzione dello sguardo di un'altra persona può dirigere l'attenzione del neonato? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Disturbi dell'immaginazione mentale visiva in una paziente con lesione temporo-occipitale sinistra |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Effetto di codifica multipla nel ragionamento condizionale con regole sociali |
Giornale italiano di psicologia - 2002
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Le nuove tecnologie: un'occasione mancata di lavoro per gli psicologi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Proposta e verifica empirica di una tassonomia dei gesti delle mani nell'interazione di piccolo gruppo |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Un questionario italiano per eventi remoti: 1966-1997 |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Le strategie di acculturazione degli immigrati in funzione degli stili di automonitoraggio e delle caratteristiche sociodemografiche |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Lo sviluppo della conoscenza numerica: alle origini del "capire i numeri" |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La valutazione efficiente delle organizzazioni mediante strutture d'azione |
Giornale italiano di psicologia - 2002