Giornale italiano di psicologia - 2004
Risultato della ricerca: (50 titoli )
| All'universo noto e in altri loci ancor: riflessioni dissonanti sull'internalizzazione della ricerca in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Approccio dell'identità sociale e teoria dell'interdipendenza del destino: è davvero necessaria la loro integrazione? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Le asimmetrie dell'effetto Simon |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Bisogno di chiusura cognitiva e risposta a violazioni normative di carattere quotidiano |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il caso Di Bella come emblematico del conflitto tra consensuale e reificato: la sua rappresentazione nella stampa |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Categorie e gruppi sociali: alle radici della discriminazione intergruppi |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Categorie, gruppi sociali e cultura |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Categorizzazione e valutazione di intervalli musicali |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| In ricordo di Paolo Bozzi, dolce settario |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| On the difficulty of broadening perspectives in the study of intergroup relations |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Ottimismo: implicazioni teoriche a ambiti di ricerca |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il ruolo del fattore d'impatto nella valutazione della produzione scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Trent'anni di ricerca psicologica in Italia |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| L'utilità della distinzione tra categorizzazione e interdipendenza |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| La valutazione del controllo percepito sul sudore: la versione italiana del Pain Related self-statement Scale e del Pain related Control Scale |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| L'attivazione degli stereotipi di genere in Italiano: un effetto automatico? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| La comprensione delle intenzioni altrui: una ri-produzione di azioni intese o una scoperta? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Entropy 2: un programma per il calcolo della dispersione di variabili di risposta categoriali per la ricerca in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Processi di memoria alla nascita |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Processi e meccanismi sottostanti il cambiare compito |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Psicologia e psicologia applicata 2° |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il ruolo delle informazioni configurali nella percezione del volto umano |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| 'Somiglianza', 'regole' e 'teorie' nei processi di categorizzazione |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il sorriso dei neonato prematuro: una ricerca esplorativa |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Traiettorie evolutive nella transizione alla comunicazione simbolica: uno studio longitudinale intensivo |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Comunicazione non verbale: 'serva di due padroni'? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Comunicazione, significato e attività congiunta |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| E' automatico attivare una rappresentazione spaziale ogni volta che vediamo dei numeri? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Elaborazione di anomali semantiche e sintattiche con stimolazione visiva e uditiva. Un'analisi mediante correlati ERPs |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Memoria implicita ed esperienze sociali |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Mente e contesto nella produzione del significato della comunicazione |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| La percezione delle espressioni facciali di neonati e lattanti: le madri sono 'giudici' esperti? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Risposta ai commenti su 'Significato modale e comunicazione non verbale' |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il ruolo della memoria di lavoro visuo-spaziale nell'orientamento geografico : uno studio correlazionale |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Gli 'scandali' della psicoterapia e come disinnescarli |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Variabili semantico-lessicali relative a tutti gli elementi di una categoria semantica : indagine su soggetti normali italiani per la categoria 'frutta' |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Accesso lessicale e lettura ad alta voce : il ruolo della componenti morfologiche delle parole |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Altri aspetti della scuola di Ginevra |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Categorizzazione ed interdipendenza: due punti di vista epistemologici per lo studio delle relazioni intergruppi |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il conflitto socio-cognitivo e l'apprendimento fra pari |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il conflitto socio-cognitivo stimola la coesistenza psicologica di prospettive multiple? |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il contributo di Doise agli studi attuali sul ragionamento |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Interazione sociale e processi di pensiero: storia e attualità di un'idea |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Interferenza PRP con stimoli non codificabili fonologicamente |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Laure triennale e formazione di base : alcune considerazioni psicoeducative |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Perchè i pesci non studiano l'acqua? Una ricerca sulla vita quotidiana in adolescenza |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| La scuola di Ginevra e il conflitto |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Simulazione mentale: come e perchè pensiamo situazioni alternative alla realtà |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Il test degli Occhi: uno strumento per valutare la 'teoria della mente' |
Giornale italiano di psicologia - 2004
| Willem Doise e la scuola di Ginevra |
Giornale italiano di psicologia - 2004