Giornale italiano di psicologia - 2014
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| Approccio bayesiano e replica dei risultati: la dignità dell'ipotesi nulla |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| L'attivazione emotiva legata all'elaborazione delle espressioni: effetti di priming affettivo in bambini e adolescenti |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Aumento della numerosità campionaria: un falso problema. Proposte operative per migliorare la qualità della ricerca scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Cheating e questionable research practices come strategie razionali |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Ciò che non uccide, rende più forte: La reazione della psicologia alla crisi di credibilità. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Crisi e opportunità: Più cultura metodo-logica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La crisi internazionale di credibilità della psicologia come un'opportunità di crescita: problemi e possibili soluzioni |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Cultura metodologica e cultura della conoscenza |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Effetti del potere e dello status sociale sulla cognizione so- ciale e la percezione interpersonale |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Effetti del potere e dello status sociale sulla cognizione sociale e la percezione interpersonale |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Etica della ricerca e moralità nelle politiche accademiche sono valori da promuovere |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Le frodi scientifiche si possono perpetrare anche con l'inferenza statistica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Nuove frontiere per la psicologia clinica: lo psicologo in farmacia |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Perché la Scuola non può fare a meno della Psicologia (e invece qualche volta se ne dimentica)? |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La prospettiva della neuropsicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Qualità dell'esperienza di partecipazione e senso di comunià: effetti sul benessere sociale di adolescenti e giovani |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La relazione d'attaccamento padre-bambino: una rassegna della letteratura |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La replicabilità è regina |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La ricerca non è uno sport agonistico |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Riformare le pratiche statistiche: un processo spontaneo o obbligatorio? |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Una rondine non fa primavera |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La significatività che non c'è: il problema grave dei falsi positivi |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La significatività della significatività |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La comunicazione sociale contro l'evasione fiscale: un contributo nella prospettiva della psicologia fiscale |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Fattori di rischio precoci nello sviluppo del sovrappeso in età pediatrica. Una rassegna della letteratura |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| L'informazione numerica orienta l'attenzione visiva nello spazio: uno studio sui movimenti oculari nell'adulto |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il Post-Critical Belief Scale-Short: un contributo all'adattamento italiano |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Quando il mirror non basta. Il caso delle azioni complementari |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il ruolo del movimento nel riconoscimento del volto alla nascita |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Sincronia interpersonale: conseguenze sociali, fattori di influenza e meccanismi responsabili |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Gli stati della mente rispetto all'attaccamento al caregiver e al partner di coppie nell'assessment preadottivo |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Lo stato dell'arte nella psicologia dei disastri |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La conservazione del numero secondo la teoria della catastrofe |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il coping diadico, ovvero far fronte allo stress insieme: una rassegna della letteratura |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Dentro o fuori la Strega? Per una "soggettività disciplinata" in psicologia clinica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Elaborazione delle espressioni facciali, emotive e no, in soggetti affetti da sindrome di Asperger o Autismo ad alto funzionamento |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il fenomeno del riferimento sociale tra i 12-20 mesi in presenza della madre e del padre |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Indicatori di rischio psicopatologico nel sovrappeso gestazionale |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Ordinare le grandezze sposta l'attenzione nello spazio rappresentazionale nella prima infanzia: evidenze dall'Operational Momentum |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il ruolo dei modi regolatori nelle strategie di Information Seeking organizzativo |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Tanti volti, una sequenza: l'apprendimento di una regola astratta a 7 mesi di vita |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Teoria e dottrina: ideologia nella psicoanalisi? |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Apporti della teoria dell'attaccamento allo studio del cambiamento |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Le aspettative di risultato nella comunicazione medica: un nuovo strumento di misura |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Azioni e alleanze terapeutiche: quali outcome per la psicoanalisi? |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Bias attentivo in risposta a volti di alto e basso status sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il cambiamento in psicoanalisi |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Il contributo dei sistemi dinamici non lineari alla nozione di cambiamento |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Gli effetti delle interruzioni nella conversazione diadica: una rassegna degli studi sperimentali |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| I percorsi del cambiamento: evoluzioni interne del pensiero psicoanalitico e stimoli della ricerca scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La selezione lessicale per competizione e il compito figura-parola. Una rassegna critica |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| "Sono così cattivo da non riconoscermi più". Esperienza dissociativa, motivazione avversiva, intersoggettività: un percorso di cambiamento |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Strategie di self-handicapping e profilo motivazionale: un'indagine su studenti di scuola secondaria di secondo grado e universitari |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Un training sulle abilità di rotazione mentale in bambini della scuola primaria |
Giornale italiano di psicologia - 2014