Giornale italiano di psicologia - 2017
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| Comprendere il testo a livelli diversi di profondità: il ruolo del pensiero critico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R) |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Correlati di personalità della tendenza allo shopping compulsivo |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La figura di Renzo Canestrari nella psicologia italiana |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Musica e linguaggio: due sistemi che interagiscono |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La psicologia ambientale in Italia: evoluzione storica e prospettive di sviluppo |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Relazioni fra le dimensioni dell'attaccamento adulto, la stabilità e la qualità percepita delle relazioni romantiche e la sintomatologia psichica |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Analisi della struttura fattoriale della versione italiana dello Young Schema Questionnaire versione L-3 in un campione italiano clinico e non clinico: risultati preliminari di uno studio multicentrico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Gli aspetti della pratica della mindfulness e la centralità della regolazione del sé |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Le complesse declinazioni della mindfulness nell'ambito della clinica psicologica e del benessere |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Cooperative Learning con o senza training sulle competenze sociali? Effetti sul supporto sociale dei pari nella scuola primaria |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La direzione del movimento del corpo si riflette sulle operazioni di calcolo numerico? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Effetti della differenziazione del sé sul benessere psicologico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Gioco d'azzardo ed antisocialità: riflessioni su un'emergenza sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Internet Addiction Disorder o Internet Related Psychopathology? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La meditazione come via maestra per lo studio dei correlati neurali degli stati non ordinari di coscienza |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Metodo ed efficacia della meditazione orientata alla mindfulness |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness come intuitive awareness |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness: dall'analisi dei processi neuro-cognitivi alla valutazione degli effetti sulla persona e sulle organizzazioni |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness e benessere psicologico: il ruolo della regolazione delle emozioni |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness: il rischio della moda e della rivoluzione (anche dentro) |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness: moda o rivoluzione? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La mindfulness nella pratica clinica: stato dell'arte e prospettive di ricerca |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Mindfulness: "Occidentali's karma"? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La mindfulness quale pratica psicoterapeutica: cosa promette, cosa mantiene e perché |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Né moda, né rivoluzione: mancano novità e discontinuità |
Giornale italiano di psicologia - 2017
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Rivoluzione mindfulness: fino a che punto? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Il tempo della mindfulness |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La transizione alla maternità e paternità: traiettorie di benessere e disagio psichico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| L'utilizzo della tecnica di hyperscanning nelle neuroscienze sociali |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Adolescenza in famiglie adottive e biologiche: sintomi psicopatologici e strategie di regolazione emotiva |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Armchair psychologist o psicologo clinico? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative: un possibile ponte tra ricerca e realtà professionale |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Cenni sul dualismo mente-corpo |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Contestualizzare le criticità della psicologia aiuta a comprenderle in un modo piùefficace |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Cosa può mai cercare un datore di lavoro italiano in uno psicologo? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| I due mali della psicologia: bassa qualità dei laureati e disaccordo fra professionisti |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Formare psicologi per il mercato o per la società? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La formazione degli psicologi clinici nell'università italiana: siamo pronti per il futuro? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La formazione in psicologia: riflessioni e commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Formazione universitaria e professioni: il caso peculiare della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La formazione universitaria in Psicologia e i possibili vantaggi del ciclo unico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Frammentata o molteplice? Prospettive della formazione e della professione in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La frammentazione della psicologia: alcune riflessioni epistemologiche |
Giornale italiano di psicologia - 2017
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La "liquidità" della professione di psicologo |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Le molte prospettive della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Non solo ombre in clinica |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Otto riflessioni sulla formazione psicologica universitaria |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Perché non sono d'accordo con le tesi di Legrenzi, Malaguti e Umiltà |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Più ricerca-accademica e non-meno ideologia |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Pluralismo metodologico e formazione professionale |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Professionalizzazione degli psicologi: scienza e pratica per lo sviluppo di competenze di valore |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Psicologia: formazione universitaria e professione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La psicologia italiana e il perenne contrasto tra ricerca e professione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Psicologia tra scienza e professione, in Italia, oggi |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La psicologia tra scienza e professione: riflessioni per una teoria della pratica |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Rifondare la formazione degli psicologi |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Rimuovere i tappi al fluire della conoscenza psicologica migliorando la formazione post-laurea e favorendo il dialogo tra ricerca e professione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Scandali politici e opinione pubblica: Impatto e strategie di ripristino della reputazione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Sul dialogo tra scienza e diritto |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Superspecialisti a spasso (e preziosi servizi non fruiti) |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Tra Alfa e Omega c'è di mezzo la CFA? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Verso la professione psicologica, tra confini incerti e trasformazioni possibili |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Attaccamento, working alliance e relazione terapeutica: cosa rende efficace una psicoterapia? |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Effetti dell'informazione metrica e segmentale nella produzione di parole |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Efficacia della tecnica di baselining nella valutazione della credibilità |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Hai veramente letto la domanda? Valutazione della qualità delle risposte nelle survey online attraverso domande screener |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Impulsività e Alessitimia nei sottotipi di Skin Picking: uno studio su un ampio campione non-clinico |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| L'internazionalizzazione della psicologia in Italia: un'indagine esplorativa |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Psicopatologia e uso problematico di internet. Commento a "Internet Addiction Disorder o Internet Related Psychopathology?", di Musetti et al. |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Relazioni interpersonali, immagine corporea ed autostima in adolescenza. Uno studio condotto con studenti degli istituti superiori |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Riconoscimento di espressioni facciali e processi simulativi |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Il ruolo cognitivo dei gesti |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Vivere senza un lavoro: positività e salute psicofisica in un campione di disoccupati |
Giornale italiano di psicologia - 2017