Giornale italiano di psicologia - 2021
Risultato della ricerca: (81 titoli )
| Assessment, all'improvviso |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Assessment: conoscere è trasformare |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'assessment in psicologia: dal concetto al processo |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'assessment nelle organizzazioni: la psicologia per il talent management |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L';assessment neuropsicologico: non solo test |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il bersaglio mancato dell'articolo bersaglio |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il codice deontologico degli psicologi italiani: uno strumento da riscrivere per una professione che cambia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Community assessment: l'insegnamento di strumenti di assessment psicologico quando l'oggetto è la comunità |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Guidati da un'utopia: verso la creazione di linee guida condivise per l'insegnamento di metodi e strumenti di assessment psicologico |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'insegnamento degli strumenti di assessment psicologico: un fenomeno solo italiano? Alcune proposte per un miglioramento a livello di sistema |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'insegnamento degli strumenti di assessment psicologico: una prima esplorazione nella comunità accademica italiana |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Insegnare gli strumenti di valutazione psicologica nei diversi corsi di studio universitari |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Insegnare l'assessment psicologico per i contesti organizzativi: alla ricerca di buone pratiche |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Lavarsi le mani riduce il senso di colpa: evidenze con un compito semantico implicito |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Lìopportunità di insegnare l'assessment psicologico |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La preparazione dei laureati italiani nel campo dell'assessment psicologico è insufficiente |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La psicologia sperimentale a Padova dopo Benussi: la successione incompiuta di Cesare Musatti (1927-1938) |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Quale spazio formativo per le nuove tecnologie in ambito di assessment? Riflessioni dalla Psicologia per le organizza- zioni |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il questionario: alcune considerazioni |
Giornale italiano di psicologia - 2021
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Ritardo negli studi accademici: il ruolo della procrastinazione irrazionale e delle capacità di pianificazione ed or- ganizzazione dello studio |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il ruolo di teorie e tecniche dei test nell'insegnamento degli strumenti di assessment psicologico |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il sogno lucido: dalla fenomenologia alla ricerca neurobiologica |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Sulla psicodiagnosi in ambito dinamico clinico e qualche proposta su cui riflettere |
Giornale italiano di psicologia - 2021
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Valutare per conoscere, conoscere per valutare |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La valutazione della "qualità" in psicologia: considerazioni turbolente su un articolo necessario |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Verso un "core curriculum" condiviso sulla valutazione psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'approccio moderno all'intelligenza artificiale e la rivoluzione del deep learning |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Le basi psicologico-sociali del populismo e la sua rappresentazione nel contesto italiano |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Cambiamenti di contesto: come migliorare la professionalizzazione degli psicologi? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Costruire le professioni psicologiche: dove, e per chi? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La costruzione sociale delle professioni psicologiche in Italia: percorsi e agenda building |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Forse anche la psicologia dovrebbe indignarsi di più... |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Idee nuove per nuove sfide |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Meccanismi psicologici alla base del disprezzo del sapere scientifico |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il mito dello psicologo come (solo) professionista sanitario |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| A partire da... «La costruzione sociale delle professioni psicologiche in Italia: percorsi e agenda building» di A. Claudio Bosio e Edoardo Lozza |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Partire da un'agenda condivisa per affrontare le criticità e facilitare i cambiamenti nella formazione e nel lavoro degli psicologi |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Più psicologi o più psicologia? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La pratica del test e la sua utilità per l'apprendimento a lungo termine |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Processi cognitivi e pandemia: l'influenza del distanziamento sociale sull'elaborazione di loghi commerciali |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La professionalizzazione della psicologia tra affermazione dell'autonomia e rischi di omologazione |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La professione di psicologo in Italia tra luci ed ombre |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Le professioni psicologiche: identità, interfacce, trasversalità |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Psicologia al plurale: tra contesti e prospettive |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Qualche riflessione su costruzione sociale, professionalizzazione e valorizzazione (anche economica) della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Ricordo di Domenico Parisi |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Ridurre la distanza tra mondo accademico e mondo professionale: un compito prioritario per l'università? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il ruolo dei movimenti oculari nella percezione del movimento |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Lo studio neuroscientifico del pensiero creativo: risultati e metodi di studio nell'indagine del pensiero divergente |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Sviluppare profili professionali coerenti nell'interdipendenza fra disciplina psicologica e pluralità di contesti |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Tra «psicologo» e «psicologi» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il valore della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Adolescenti e pandemia da Covid-19: stress, resilienza ed esperienze di crescita. Comprendere lo sviluppo in una prospettiva multi-sistemica |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Attaccamento e regolazione emozionale nel ciclo di vita |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La beffa e il danno delle nuove politiche dell'editoria scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La consapevolezza nella regolazione emozionale |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il contributo della teoria dell'attaccamento e della ricerca psicofisiologica alla comprensione della regolazione emozionale |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| «E come potevamo noi cantare» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Emozioni e salute: commento all'articolo bersaglio di Grecucci, Messina e Monachesi |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Espansioni del campo sulla ricerca dei meccanismi della regolazione delle emozioni. Risposte |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Generare e regolare le emozioni: il parallelismo divergente di figure e parole |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Gli insegnanti e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento: dalle conoscenze all'utilizzo degli strumenti |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il processo di radicalizzazione nei giovani. Una rassegna sistematica dei fattori di rischio e di protezione nel contesto europeo |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La psicologia a Padova in un'epoca di transizione: da Musatti a Metelli (1939-1954) |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Real-time fMRI: uno strumento per la regolazione del cervello emotivo |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La Regolazione Emotiva: un processo dinamico e relazionale |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La ricerca sulla regolazione emozionale: stato dell'arte e sviluppi futuri |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il ruolo delle frequenze spaziali nella percezione dell'affidabilità del volto |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Analisi foucaldiana del discorso su interviste a pazienti con disturbi cardiovascolari coinvolti in un percorso di cura multidisciplinare in ospedale |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'associazione spaziale dei simboli matematici «meno e più» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Attaccamento, alessitimia e strategie di regolazione emotiva in gruppi di adolescenti a basso e alto rischio |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Benessere finanziario e stress finanziario nei giovani adulti: uno studio longitudinale intensivo per comprendere i legami e descrivere il cambiamento |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Neurofisiologia, aspetti patologici e possibili funzioni dello sbadiglio: una rassegna |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Nuovi scenari per gli esperimenti in psicologia: la modalità online |
Giornale italiano di psicologia - 2021
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il robot è un animale sociale? La Human Robot interaction al confine tra «naturale» e «artificiale» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Lo studio dei processi lessicali e sublessicali di scrittura mediante l'esame dei parametri temporali in bambini di scuola primaria |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La via italiana all'abilitazione professionale |
Giornale italiano di psicologia - 2021