Giornale italiano di psicologia - 2022
Risultato della ricerca: (59 titoli )
| Consulenti editoriali (2020-2021) |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Dai concetti ai significati. Linguaggio ed Embodied Cognition |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| La danza con la fascia e il legame nella diade madre-bambino |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| due volti del falso ricordo: tra distorsioni adattive e confabulazioni, alcune implicazioni per la testimonianza |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Le emozioni, un cubo di Rubik? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Falsi ricordi inferenziali: il ruolo della valenza emotiva e delle differenze individuali |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Falsi ricordi o falsi assunti? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| L'attendibilità intrinseca e le distorsioni nel ricordo del testimone |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Lettura nel mondo digitale: un'analisi |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Un linguaggio comune per psicologi e giuristi |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| La memoria autobiografica e le sue vicissitudini |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Memoria autobiografica e processi costruttivi: dai ricordi fotografici alla memoria del testimone |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Memoria e suggestionabilità nel testimone anziano: questione di feeling? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Memoria e testimonianza: tra psicologia e prassi forense |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Oltre il falso ricordo immagini indelebili? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Prestigio da confermare e nuove sfide da affrontare: il giornale italiano di psicologia tra continuità e innovazione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Le rappresentazioni sociali del neuroenhancement: un confronto tra studenti di psicologia e medicina |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Ruolo dell'esperto in tema di perizia sull'idoneità a rendere testimonianza: ambiti di valutazione e criticità |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Testing psicologico in Italia: tanti problemi, alcune proposte |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Bodies, minds, interactions |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Corpi, menti, interazioni |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Dare corpo alla mente in una prospettiva riformista |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Embodied cognition: nessuna rivoluzione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Embodied cognition: Una rivoluzione a metà? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Embodied cognition: una rivoluzione mal progettata? Dal discutibile primato del corporeo al fondamentale ruolo dell'azione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Embodied e grounded cognition e oltre: una rivoluzione all'inizio |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| I «Gruppi di Parola»: alla ricerca dei fondamenti teoricopratici entro una prospettiva etnografica focalizzata |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Introduzione all'Analisi delle Serie Temporali in Psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Una rassegna sulle conseguenze del confronto sociale mediante i Social Network Sites |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Risorse psicosociali nella scuola: una riflessione su costrutti, modelli e pratiche formative |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| La rivoluzione è tenere tutto insieme. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| La rivoluzione sarebbe studiare come l'analogico diventa simbolico, |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| A scuola tra «cognitivo» e «non cognitivo»: quale spazio per la psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Stare con i pensieri a mille miglia e più |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Verso un approccio integrato dei sistemi di conoscenza semantica e sensomotoria |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Due possibili risposte alla richiesta di competenza psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2022
Giornale italiano di psicologia - 2022
| «Io dallo psicologo? Non sono mica matto!». Riflessioni sull'origine e sull'evoluzione di una professione a 50 anni dalla istituzione del Corso di laurea |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Un lunghissimo breve viaggio nella psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| I miei ricordi sulla nascita dei due primi Corsi di laurea in Psicologia in Italia |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Movimenti oculari durante la lettura di frasi anomale: il ruolo di variabili lessicali, semantiche e del tipo di compito |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| P-value e Bayes factor: criticità e prospettive di conciliazione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Progressi, opportunità e sfide per la Psicologia a 50 anni dalla istituzione dei Corsi di laurea in Psicologia di Padova e Roma |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Punti di vista sull'accesso aperto |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Riflessioni su una nuova guerra antica |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Scienze sociali e realtà italiana: 50 anni di vicende accademiche |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Senso del tatto e cognizione umana: alcune questioni aperte |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Storia e critica del contesto socio-politico e scientificoculturale della istituzione del Corso di laurea in Psicologia all'Università di Roma. Marxismo e scienze psicologiche negli anni Sessanta e Settanta |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Adattamento italiano del Children's Rejection Sensitivity Questionnaire. Analisi della struttura fattoriale e dell'invarianza di misurazione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Assessment e testing psicometrico: «settori» specialistici o pratica pervasiva di tutta la psicologia? |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Consulenti editoriali (2021-2022) |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Due anniversari nel 2023 e la rilevanza della ricerca in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| EMDR e Memoria Autobiografica: una discussione per desensibilizzare e riprocessare |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Formare più psicologi di comunità per affrontare problemi locali e globali e promuovere futuri migliori |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Gli interventi basati sulla Mindfulness nel trauma e nella dissociazione: benefici e criticità |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Meno familiari ma più pericolose. Effetti di genere sulle armi improprie |
Giornale italiano di psicologia - 2022
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Supporto sociale percepito dalle persone LGB coinvolte in una relazione di coppia: il ruolo dei minority stressors e dell'adattamento diadico |
Giornale italiano di psicologia - 2022