Giornale italiano di psicologia - 2025
Risultato della ricerca: (54 titoli )
| Assenza di evidenza ed evidenza dell’assenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Un commento all’articolo di Cornoldi e Toffalini: «La debole relazione tra teorie di intelligenza e test di intelligenza» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Considerazioni in merito all’articolo «La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza» (Cornoldi & Toffalini, 2025) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Dalle teorie psicometriche alla neurobiologia, per andare «oltre il QI» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Depressione e sistemi motivazionali: la Terapia Metacognitiva Interpersonale potrebbe costituire un modello esplicativo e una terapia efficace? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Distinguere disciplina scientifica e profilo professionale: il caso della neuropsicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Misurare l’intelligenza, misurare la razionalità |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Modello CHC e intelligenza: un’analisi tra teoria e applicazione clinica |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| "Natura non facit saltus": discreto e continuo nei test psicometrici e nei costrutti di intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Oltre le teorie classiche: uno sguardo all’intelligenza emotiva e meta-emotiva |
Giornale italiano di psicologia - 2025
Giornale italiano di psicologia - 2025
| A proposito di sviluppo tipico e atipico: i disturbi dello sviluppo intellettivo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Psicologia scolastica e segreto professionale: una sorprendente sentenza del Consiglio di Stato |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quali strumenti psicodiagnostici per la diagnosi di declino cognitivo in adulti affetti da ipoacusia? Una rassegna critica |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Ripensare la validità di costrutto degli strumenti psicometrici: il caso dei test di «intelligenza» |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Se "g" non esistesse, dovremmo inventarlo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Studio preliminare sulla relazione tra narcisismo e comportamento sociale. Dall’analisi comportamentale a una prospettiva fisiologica in condizioni di stress |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le tante facce della ricerca sull’intelligenza: risposte ai commenti relativi al nostro articolo bersaglio (Cornoldi & Toffalini, 2025) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le tecniche di stimolazione elettrica transcranica nella pratica clinica: aspetti normativi e regolatori in Italia e nel mondo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Teorie dell’intelligenza e cambiamenti nello sviluppo |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Le teorie dell’intelligenza e i disturbi del neurosviluppo: i particolari casi dell’ADHD e dei DSA |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Verso una relazione tra teorie dell’intelligenza e test di intelligenza dinamica e multilivello: il caso della plusdotazione |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Un approccio simulativo alla power analysis con tempi di reazione ed ipotesi formalizzate |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Da Helsinki 1964 a Helsinki 2024: il dovere di conoscere la nuova dichiarazione |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| English Metacognitive Questionnaire (EMQ): analisi delle proprietà psicometriche dello strumento nella scuola primaria (EMQ-PS) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Essere follower. Una prospettiva teorica aggiornata sulla concettualizzazione e la misurazione della followership |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Il lato oscuro dell’empatia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| L’intelligenza: dalle teorie descrittive alle teorie esplicative |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Perché non cambiamo ciò che ci fa soffrire? I paradossi della psicopatologia (e della psicoterapia) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Gli psicologi devono opporsi all’uso di test senza norme in chiaro |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Sonificare i cristalli: uno studio esplorativo sugli effetti sull’apprendimento |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La svolta abilitante della laurea in psicologia: riflessioni sul caso attraverso lo sguardo dei tirocini curriculari e della didattica tutoriale/esperienziale |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Anche il genio ha bisogno del valutatore: incentivare il ruolo di revisore nella peer review |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Che cosa è la metafisica della sostanza in psicologia? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Conseguenze delle norme volte a separare le discipline accademiche |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Differenze di genere nell’intensità percepita delle emozioni espresse da volti |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Ha senso normare il sapere? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| In ricordo di Pier Francesco Galli |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| L’embodied language come superamento della metafisica della sostanza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| «Mente» è un nome o un verbo? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Una metafisica dei processi per la ricerca sulla memoria in scienza e filosofia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Neuroscienze cognitive e giustizia penale: il contributo della neuropsicologia alla valutazione dell’imputabilità |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Noise: il rumore persistente che disturba le nostre decisioni |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Persone anziane LGBTQ+ e contesti sportivi affermativi: indicatori e buone prassi |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Professionalizzazione della psicologia e formazione universitaria alla professione psicologica in Italia: stato e prospettive di un percorso |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quale metafisica per la psicologia? Dalle sostanze ai processi |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Quale metafisica per la psicoterapia? Assurdità del passato e prospettive future |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La reificazione dei concetti psicologici e neuroscientifici: pericolosa ma forse inevitabile? |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Ricordo di Carlo Arrigo Umiltà |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Strutture e processi nella storia della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| La valorizzazione della dimensione concettuale/linguistica come antidoto alla naturale attitudine sostanzialistica. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Vantaggi e svantaggi di ricevere una diagnosi di DSA: il ruolo delle etichette e del contesto |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| "Zoom Fatigue" e intervento clinico: ostacoli, sfide e opportunità nel setting online individuale e di gruppo |
Giornale italiano di psicologia - 2025