RIV. Rassegna italiana di valutazione  -  2016
Risultato della ricerca:   (22 titoli )
| L'auto-valutazione della produzione di una comunità scientifica: una proposta metodologica | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| I benefici delle valutazioni 'ripetute'. Evidenze da un'esperienza piemontese | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Come cambia la vita di chi si prende cura delle persone non autosufficienti a casa. Effetti di un programma educativo | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Developmental Evaluation. Molte potenzialità e qualche limite di un approccio riflessivo alla valutazione dei programmi complessi | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| I segreti del welfare to work | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| L'uso dell'analisi delle reti sociali nell'autovalutazione delle scuole: riflessioni da un'esperienza empirica | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| La valutazione dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN: quali criteri usa la comunità scientifica? | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Approccio partecipativo e valutazione di outcome: l'uso del brainstorming nella definizione dei criteri per valutare l'efficacia dei percorsi adottivi | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Evaluation of training providers for a new governance of the training system for the unemployed: a proposal for Italian Regions | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Incentivazione al Part-time. Un tassello per la sostenibilità del sistema universitario | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Pratiche di valutazione della formazione aziendale. Una ricerca tra le imprese del 'sistema moda' | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Il ruolo della soddisfazione degli utenti nella valutazione partecipata: l'esperienza del Piano di Zona 'Anglona-Coros-Figulinas' in Sardegna | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| La Sequence Analysis come strumento per lo studio delle carriere e della dispersione universitaria | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| La valutazione ex ante per gli strumenti finanziari nel periodo di programmazione 2014-2020: le opportunità del Fondo di rotazione nel PSR della regione Friuli Venezia Giulia | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Antenne sociali per la formazione iniziale: un approccio strutturale per la rilevazione dei bisogni | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Apprendere e partecipare ai processi valutativi: il valore degli Archivi Istituizonali | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Caratteristiche, tendenze e mutamenti della produzione scientifica sociologica nell'era della valutazione. Analisi esplorativa di un caso di studio | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Qualità e processi partecipativi. Lo strumento dell'autovalutazione: un percorso sperimentale per i GAL toscani | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Risorse, esperienza e caratteristiche dell'amministrazione dietro i fondi comunitari dei comuni. La capacità di assorbimento delle amministrazioni nel caso toscano. | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| L'utilizzo delle Evocazioni gerarchizzate nella SWOT analysis. Una proposta di metodo misto per la alutazione degli interventi educativi. | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| Valutare la qualità professionale agita nelle comunità per tossicodipendenti | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016
| La valutazione delle competenze digitali. Analisi di un case study | 
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2016