RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Big Data and evaluation: background, benefits and challeges |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Big data and the evaluation of policies |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Big Data e valutazione: una relazione ancora da costruire |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Osservare tanti dati. Il ruolo della visualizzazione dei Big Data nella ricerca valutativa |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Per i Big Data nella ricerca valutativa: una proposta operativa per la gestione del matching prodotto-revisore nella VQR |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Types of Big Data and designs of evaluation research |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| L'interesse del Senato della Repubblica per la pratica valutativa: alcune riflessioni di metodo relativamente agli aiuti per la sicurezza sui luoghi di lavoro |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Quale sostenibilità sociale nelle innovazioni di welafare? Sulle implicazioni degli ecosistemi nei framework analitici, tra osservazione e 'campo' |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Qualità della relazione insegnante-studenti e rendimento scolastico: uno sguardo dentro le classi secondarie di primo grado |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Una ricerca valutativa sull'implementazione di Garanzia Giovani nel Lazio |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Strumentazioni e pratiche digitali nella valutazione degli apprendimenti |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Valutare la sostenibilità: una ricerca ex post sui progetti giovanili in Puglia |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| La valutazione come strumento di empowerment organizzativo professionale |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| L'approccio sistemico eMergetico. Prospettive per una valutazione integrata della sostenibilità di progetti civili e piani urbani |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Atteggiamento verso l'autovalutazione e percezione degli effetti sulla scuola: uno studio sui membri dei nuclei di autovalutazione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| il brainstorming valutativo. Dalla teoria alla pratica di ricerca in contesti caratterizzati da resistenze all'innovazione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| L'efficacia della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come strumento per l'integrazione della sostenibilità ambientale. Il caso della VAS del Piano Regionale dei Trasporti della Calabria |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Gli incentivi per la salute e sicurezza sul lavoro: riflessione sugli approcci metodologici e sulle criticità dell'analisi valutativa |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Misure a sostegno dell'imprenditorialità: evidenze da una politica pubblica locale (MIP, Regione Piemonte) |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Misure per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in Umbria. La valutazione della l.r. 12/95 di aiuto alle nuove imprese |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Un modello di valutazione del rischio per il Patrimonio Culturale |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Ricerca valutativa e Case Study Research: un caso 'positivo' di valutazione dell'infrastrutturazione sociale a Palermo |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Ricerca Valutativa e Information Design. Riflessioni sui metodi e i linguaggi comunicativi |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| Valutare la qualità professionale necessaria ad insegnare italiano agli stranieri |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018
| La valutazione pluralista e democratica per un progetto di supporto a caregiver e pazienti in una prospettiva di genere |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2018