RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
Risultato della ricerca: (17 titoli )
| L’ Agenda Digitale Europea : il punto sulle strategie e gli investimenti nel campo della valutazione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Big Data , Intelligenza Artificiale e Valutazione : cosa accade in Italia |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Formare alla valutazione fuori dall’accademia in Italia : una ricostruzione e qualche (prima) riflessione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Le istituzioni pubbliche della valutazione in Italia |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| 'La valutazione democratica' tra aspirazione ideale e concreta pratica di lavoro |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Problemi di policy e sperimentazione amministrativa : l’evoluzione dei processi di digitalizzazione e l’emergere degli ecosistemi di innovazione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La valutazione della cooperazione allo sviluppo in Italia: pratiche e prospettive |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La valutazione delle politiche comunitarie in Italia |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La valutazione delle politiche di genere come strategia per il miglioramento della condizione delle donne e come supporto allo sviluppo dei processi democratici |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La valutazione delle politiche pubbliche nel settore privato : recenti evoluzioni e prospettive |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Affrontare le resistenze verso la riflessività nel lavoro socio-educativo : un’esperienza di Work Discussion Group sulla messa alla prova |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Percorsi valutativi e insegnamenti per il futuro: il caso della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Veneto |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Le potenzialità della ricerca emancipatoria nella pratica del lavoro con gli utenti |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La social network analysis come strumento di valutazione delle politiche di sviluppo locale: un’applicazione nell’ambito di LEADER 2014-2022 |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La ToC è la teoria del cambiamento . Ma che cos’è il cambiamento? |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| Valutare la qualità e l’apprendimento della didattica a distanza . Il caso dell’Università di Pisa |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023
| La valutazione delle sperimentazioni 2020-22 dei Centri per la Famiglia in Lombardia attraverso la lente dell’impatto familiare ( FamILens ) |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2023