
| Linee guida per la misurazione della qualità dei risultati nelle organizzazioni non profit |
| Profili giuridici delle organizzazioni non profit e delle istituzioni caritatevoli in Germania |
| Quale nuova legislazione per le Ipab? |
| Accordi programmatici per l'istituzione dei Centri di servizio |
| Aspetti problematici della formazione nelle organizzazioni non profit |
| Economia delle organizzazioni non profit: alcune premesse (prima parte) |
| La parola al non profit. Alcune proposte |
| Profili giuridici delle Associations sans but lucratif in Francia |
| Le risorse economiche delle organizzazioni di volontariato e l'autorizzazione all'acquisto di beni ed all'accettazione di liberalità |
| Associazionismo ed enti locali: le opportunità della legge regionale n. 10/95 dell'Emilia Romagna, con particolare riguardo all'affidamento dei servizi sportivi |
| Concorrenza sul mercato tra organizzazioni non profit e imprese for profit: un caso di studio relativo al servizio in Australia |
| Economia delle organizzazioni non profit. Una applicazione: il caso del sindacato (II parte) |
| Il fenomeno delle non profit organizations |
| Il non profit dimezzato |
| Il problema formativo nel settore non profit |
| Criteri per l'allocazione di risorse pubbliche ad organizzazioni non profit |
| L'esenzione IVA dell'attività dei giardini d'infanzia (asili nido): un caso olandese. Problematiche e prospettive di diritto comunitario |
| Non profit: uno sguardo al futuro |
| Organizzazioni non profit e enti professionali |
| La riconduzione delle Ipab al regime giuridico di diritto privato. Il criterio della composizione degli organi di amministrazione |