
| L'attività di controllo di gestione e la presentazione di bilancio nell'azienda non profit |
| Comitati di gestione e centri di servizio nella attuazione della legge sul volontariato (seconda parte) |
| La comunicazione sociale d'impresa ed il ruolo delle aziende non profit |
| Considerazioni in merito al trattamento fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto degli introiti per il servizio di depurazione e fognature |
| La regolamentazione contabile di enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale tra imposizione e rendicontazione: prime considerazioni |
| Il sistema informativo obbligatorio delle Onlus. Finalismo aziendale e informazione: un nesso inscindibile |
| Sussidiarietà e non profit |
| Analisi culturale delle organizzazioni non profit |
| L'informativa di bilancio delle ANP: un'analisi comparata |
| Il non profit oggi: alcune osservazioni |
| La qualificazione giuridica delle Onlus: presupposti e limiti |
| Verso il quinto programma quadro |
| Alcune osservazioni a margine del decreto legislativo n° 460/97 sulle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) |
| Alla scoperta della 'cultura' europea |
| Banca etica e sviluppo dell'economia sociale nel Mezzogiorno. Una nota |
| Modelli del ciclo di vita del consiglio di amministrazione di una azienda non profit (prima parte) |
| Le agevolazioni agli enti non commerciali ed alle Onlus: frammenti sparsi o sistema? |
| Gli attori del Terzo Settore: ruoli e funzioni |
| Il caso Caritas Internationalis |
| L'esperienza del Consorzio 'Condividere Papa Giovanni XXIII' |
| La 'finanziarizzazione' del Terzo Settore |
| Le Fondazioni bancarie: finaziatori 'etici'? |
| Onlus: tanti 'vorrei ma non posso' |
| Percorsi di sviluppo e coordinazioni nel Terzo settore: dalle aziende non profit ai gruppi misti del non profit |
| 'Più società fa bene allo Stato'. L'esperienza della Compagnia delle Opere |
| Presentazione Atti convegno 'Quale futuro per il Terzo Settore'' Rimini, 22 maggio 1998 |
| Pubblica amministrazione e Terzo Settore, nuove forme di collaborazione tra 'pubblico' e 'privato-sociale' |
| Il regime corrente delle Onlus |
| Regime IVA delle prestazioni socio-sanitarie effettuate da cooperative sociali |
| Il ruolo delle Fondazioni bancarie |
| Un sistema informativo 'logico' per gli attori del Terzo Settore in Italia |
| Il Terzo Settore del diritto interno e comparato |