
| L'autorità di vigilanza sulle fondazioni di origine bancaria e sugli enti collettivi senza scopo di lucro: un'autorità indipendente sul modello della Charity Commission for England and Wales? |
| La disciplina fiscale delle fondazioni bancarie nella legge delega n. 461/98 e le prospettive della legislazione delegata |
| L'Irap per gli enti non commerciali pubblici e privati |
| Modelli del ciclo di vita del consiglio di amministrazione di una azienda non profit (seconda parte) |
| Un nuovo Welfare: i servizi di pubblica utilità alla persona e l'universo del non profit |
| Le agevolazioni fiscali per le acquisizioni immobiliari delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali |
| Ancora sul principio di sussidiarietà:alcune declinazioni operative |
| Attività sanitaria e regime fiscale delle società di mutuo soccorso tra utilità e solidarietà sociale dello scopo, non lucrativa del fine e non commercialità dell'attività |
| Le cooperative sociali e le limitazioni operative territoriali |
| La costituzione di una società civile a livello locale |
| Influenza della comunicazione aziendale sulla qualità della performance |
| Il risk management per le organizzazioni non profit |
| Alcune notazioni critiche riguardo ai vincoli statutari imposti alle Onlus |
| I bilanci delle fondazioni bancarie: un primo commento del decreto legislativo 153/99 |
| Il comitato figura giuridica del mondo non profit |
| Criteri e principi per l'attività di erogazione delle fondazioni di origine bancaria |
| Le strategie di sviluppo delle società sportive di base |
| Il terzo settore in Europa: quattro tesi |
| Associazioni sportive dilettantistiche. Prime riflessioni sulla riforma |
| Che cosa si intende per sussidiarietà? |
| Le Onlus: caratteri giuridici e trattamento fiscale ai fini dell'Irpeg e dell'Iva |
| Le politiche di bilancio |
| Il principio di sussidiarietà per una nuova welfare society |
| Le prospettive in Italia ed in Europa per la sussidiarietà |