
| I buoni scuola del Piemonte e dell'Emilia-Romagna: due filosofie a confronto |
| Buoni scuola e stato sociale: l'esperienza lombarda |
| La legittimità costituzionale del buono scuola. La legge del Veneto in materia di diritto allo studio |
| Libertà di educare. C'è l'America nel nostro futuro? |
| Le prospettive di sviluppo del terzo settore avviato dalle riforme della XIII legislatura |
| Riforma del sistema formativo e diritto all studio |
| La banca della donazione: nascita e sviluppo delle comunità locali in Italia |
| Banche nonprofit, banche e nonprofit |
| Le banche popolari |
| Le fondazioni di origine bancaria: 'Merchant banker' del settore nonprofit italiano |
| Fondazioni e sussidiarietà: l'esperienza europea |
| La ristrutturazione del sistema di bilancio della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia |
| L'azienda Pro Loco e le condizioni di economicità |
| Il principio di sussidiarietà tra retorica e realtà |
| Rilievo di diritto positivo del principio di sussidiarietà orizzontale |
| Uno sguardo alla riforma delle istituzioni italiane: come si favorsice il terzo settore? |
| Sovranità e sussidiarietà nella prospettiva della riforma delle istituzioni italiane |
| Sussidiarietà e differenziazione: linee di sviluppo a Costituzione invariata e prospettive alla luce della revisione del titolo V |
| Sussidiarietà: una tradizione che è modernità |
| L'accreditamento di eccellenza: l'esperienza della Joint Commission negli USA |
| Le aziende sanitarie non profit nel sistema italiano di welfare |
| Il connecting out nei servizi ospedalieri: il caso dell'ospedale della Comarca de La Ribera |
| Nuove prospettive per la valutazione della qualità in sanità |
| Perchè più qualità? |
| Il total quality management per il miglioramento della qualità in sanità |
| La valutazione dell'efficienza delle strutture ospedaliere della regione Lombardia |