
| Il buono scuola regionale: intervento di settore o strumento di governance? |
| Dall'esperienza lombarda: cinque riflessioni e dieci esempi concreti in temi di sussidiarietà |
| Decentramento e outsourcing nel settore della cultura: il doppio impasse |
| Il federalismo culturale: il caso dei Laender tedeschi |
| Forme di finanziamento delle scuole non statali: le esperienze straniere |
| La regionalizzazione dell'insegnamento in Spagna |
| La regionalizzazione dell'istruzione in Spagna: nuovi spazi per la sussidiarietà? |
| A proposito del disegno di legge sull'impresa sociale |
| Gli enti non commerciali e il fisco: veduta aerea |
| Fondazioni di origine bancaria: quale progetto? |
| L'impresa sociale tra Stato e mercato e necessità di una 'identificazione' all'interno del terzo settore |
| Riforma del Welfare e principio di sussidiarietà fiscale |
| Alcune riflessioni sullo sviluppo di strumenti di (auto)controllo e di intervento organico nei sistemi formativi |
| Competitività e qualità nella scuola |
| Cosa intendiamo per 'standard nell'istruzione'? |
| Educazione e qualità dell'istruzione |
| Sperimentazione della valutazione della scuola |
| Stato, mercato e famiglia: a chi serve la scuola? |
| Come l'ente pubblico può finanziare il non profit |
| Le erogazioni liberali al non profit: l'Italia dovrebbe guardare oltre le Alpi |
| Finanza etica |
| Invecchiamento della popolazione e cure continuative: bisogni, esperienze, meccanismi alternativi di finanziamento |
| La realtà italiana: le fondazioni delle comunità locali |