
| Apprendimento di modelli grafici esplorativi per la valutazione in ambito socio sanitario: il caso dell'assistenza informale |
| Capitale sociale, differenziazione sociale e il nuovo patto sociale negli Stati Uniti d'America: come contestualizzare le più recenti ricerche di Robert D. Putnam |
| La compartecipazione degli utenti al costo dei servizi e l'Isee. Alcune riflessione |
| L'esperienza delle Camere di Commercio nel non profit |
| Nonignorable Nonresponse in a Multilevel Framework: Assessing the Efficacy of Job Training Courses |
| Responsabilità sociale di impresa (RSI): momenti interpretativi |
| Le rieposte all'esclusione sociale: il contributio del sistema non profit. |
| Sussidiarietà senza frontiere? Riflessioni al ritorno da un viaggio oltreoceano e a margine di recenti tendenze del dibattito italiano |
| Il terzo settore e la CSR |
| Un 'terzo settore' in movimento. Dinamiche, luoghi e forme emergenti |
| Thin capitalization e finanziamenti dei soci cooperatori |
| Il trattamento del patrimonio in alcune aziende non profit: peculiarità e problemi aperti |
| Il contributo delle Fondazioni di origine bancaria alle comunità locali: il caso dell'Emilia-Romagna |
| La dimensione etica dell'attività d'impresa. I tratti distintivi dell'impresa sociale |
| Il fund raising nelle organizzazioni non profit in Italia |
| Futuri sviluppi per la misura dell'efficacia del sistema educativo |
| Imprese non-profit ed economia di mercato |
| Gli interventi per l'integrazione dei minori nella scuola |
| La misura dei risultati nelle imprese sociali |
| Un modello di bilancio sociale per il museo: il caso del museo di storia naturale di Novara |
| Il ruolo del bilancio sociale nelle organizzazioni di Terzo Settore |
| I sistemi sanitari: i casi di Svezia e Usa e i vantaggi delle ONP in sanità |
| L'associazionismo genera davvero fiducia? Riflessioni sulla concettualizzazione, misurazione e teoria del capitale sociale |
| La comunicazione comparativa nell'economia civile: richi aziendali e possibili esternalità negative |
| Le fondazioni di origine bancaria: da prodotto congiunto della ristrutturazione creditizia a opportunità di sviluppo |
| I fundraiser italiani: le loro vite e le loro carriere. Un'indagine sul campo |
| Il non profit come elemento di sviluppo: il caso Trentino |
| Il ruolo sociale della famiglia |
| Sussidiarietà, valutazione e capitale umano |
| Test per la valutazione degli apprendimenti e Differential Item Functioning: prospettive teoriche e metodologiche |
| La valutazione e la misurazioni nelle scienze sociali: oggettività specifica, statistiche sufficienti e modello di RASCH |
| Le dimensioni della povertà: un approccio statistico multidimensionale |
| Fiscalità e povertà. Lì'esperienza belga |
| Liberi di non essere poveri |
| La misura della povertà: metodologie e aspetti critici |
| Nuovi rischi, nuove povertà. Nuovo welfare |
| Organizzazioni di volontariato e volontari a favore delle persone con disabilità in Italia: una prima analisi descrittiva |
| Organizzazioni non profit e sviluppo: il caso del Cono Norte di Lima |
| Povertà e immigrazione straniera nella realtà lombarda |
| Povertà e vulnerabilità: la 'filiera sussidiaria' delle imprese sociali non profit |
| Le preoccupazioni dell'Europa rispetto alla libertà dal bisogno materiale dei suoi cittadini |
| Il problema della fame: prospettive e soluzioni |