
| A proposito dell'art. 23, d.l. n. 179 del 2012. La posizione dell'Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso |
| Il completamento del Mercato Unico. Un quadro giuridico europeo per le imprese sociali: le mutue |
| Dalle Società di mutuo soccorso alla Mutua sanitaria integrativa? |
| La legislazione, la prassi e la giurisprudenza sul Non Profit nel 2013 |
| I recenti interventi normativi in tema di Società di mutuo soccorso e loro implicazioni costituzionali |
| La riforma delle Società di Mutuo Soccorso: dal XIX al XXI secolo. L'aggiornamento della legge 3818 |
| La riforma delle Società di Mutuo Soccorso: valorizzazione o omogeneizzazione del pluralismo sociale? |
| Società di Mutuo Soccorso. Profili giuridici |
| Trust con scopo di mutuo soccorso: riflessioni comparatistiche a margine della recente riforma delle società di mutuo soccorso |
| L'AdS: uno strumento che ha rivoluzionato la cassetta degli attrezzi della salute mentale |
| L'amministratore di sostegno nella cura del disturbo da gioco d'azzardo |
| L'amministrazione di sostegno a dieci anni dalla sua introduzione |
| Amministrazione di sostegno e Disabilità Intellettiva |
| Amministrazione di sostegno: principi e procedimento |
| L'anziano fragile e disabile: cura, sostegno e diritti |
| Compiti dell'amministratore di sostegno ed enti |
| Dall'interdizione-inabilitazione all'amministrazione di sostegno: ragioni e implicazioni di una svolta a misura d'uomo |
| Dare un volto alla follia |
| Giovanni Sesia / a cura della Redazione |
| Intervista a Cristina Cantù / a cura della Redazione |
| Intervista a Marilena Dorigo / a cura della Redazione |
| Intervista a Monsignor Angelo Bazzari, Presidente Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus / a cura della Redazione |
| Intervista a Pasquale (Lino) Lacagnina, Presidente Associazione 'Oltre noi.. la Vita' Onlus / a cura della Redazione |
| Un'oscura vicenda |
| Il Progetto AdS: il percorso lombardo per garantire la rappresentanza giuridica delle persone fragili |
| Rassegna normativa da marzo a giugno 2014. Commento ai principali provvedimenti / a cura di Maddalena Tagliabue |
| Il ruolo dell'amministratore di sostegno per la tutela degli anziani malati e non autosufficienti |
| Il sistema per la protezione giuridica delle persone fragili (Le nuove responsabilità che derivano dall'applicazione della legge 6/2004 - I punti d'innesto dei principali cambiamenti - I servizi necessari) |
| Sursum sint mentes, intellectus et corda omnium nostrum |
| L'affidamento di servizi al Terzo settore |
| Le associazioni di promozione sociale. Situazione attuale e prospettive di riforma |
| L'Autorità (o l'Agenzia?) del terzo settore: il grande assente del disegno di legge? |
| Consultare il Terzo settore: un metodo particolarmente utile per una delega legislativa |
| Contributo del Forum Nazionale del Terzo settore |
| Il difficile mix tra dimensione sociale e imprenditorialità nella revisione della disciplina dell'impresa sociale |
| Il disegno di legge di riforma del Terzo settore: i profili costituzionali e l'impatto con l'ordinamento europeo |
| Gratuità segno distintivo del volontariato |
| Introduzione |
| La necessità di una 'revisione organica' della legislazione del Terzo settore: un'opportunità da cogliere, un lavoro parlamentare da realizzare |
| Note sul sostegno economico al Terzo settore |
| Le novità in materia d'impresa sociale: i profili finanziari |
| Nozione di Terzo settore |
| Osservazioni in merito all'articolo 6 rubricato 'Misure fiscali e di sostegno economico' |
| Per un Codice del Terzo settore. Appunti di tecnica normativa |
| Il problematico riferimento ai beni confiscati alla criminalità organizzata: quali margini per il legislatore delegato? |
| La proposta di istituzione di un servizio civile nazionale universale |
| I rapporti fra soggetti non profit e pubbliche amministrazioni nel d.d.l. delega di riforma del Terzo settore: la difficile attuazione del principio di sussidiarietà |
| Il Registro nazionale del Terzo settore |
| La riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e del servizio civile: considerazioni e proposte della Fondazione 'E. Zancan' |
| Riforma del Terzo settore e Codice civile |
| La riforma del Terzo settore e gli enti del primo libro del c.c. titolari di impresa |
| Riforma del Terzo settore: liberare energie o incasellare la realtà? |
| La riforma della legge sull'impresa sociale tra inutili zavorre e rischi di perdita di identità |
| Riformare il Terzo settore senza oneri per la finanza pubblica? |
| Le sfide del Servizio civile universale |
| Terzo settore protagonista della riforma |
| Trasparenza, bilanci e controllo nel disegno di legge sul non profit |
| Il volontariato all'interno della riforma del Terzo settore |
| Volontariato e riforma del Terzo settore: quali prospettive? |
| Le applicazioni differenziate dell'ISEE, l'impatto della riforma e l'opportunità per l'innovazione del sistema di welfare: i casi Regione Lazio e Roma Capitale |
| La compartecipazione degli utenti ai costi dei servizi sociosanitari. Profili giuridici |
| In Italia serve più giustizia sociale |
| L'ISEE dopo le sentenze gemelle del T.A.R. Lazio: tutto da rifare? |
| ISEE e privacy: via libera del Garante per la protezione dei dati personali sul modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria per il calcolo dell'ISEE |
| L'ISEE sociosanitario |
| Rassegna normativa da ottobre a dicembre 2014 |
| Uno sguardo al contezioso sul rimborso degli oneri: l'eccezione preliminare sul difetto di giurisdizione |
| Un sistema analitico per prevedere l'impatto del nuovo ISEE sui servizi sociali e socio-sanitari. Il progetto di Anci Toscana |