
| Ai confini del non profit |
| I centri di servizio per il Volontariato |
| La disciplina del volontariato individuale |
| Le Fondazioni di origine bancaria e le interazioni con il Terzo settore |
| Le fondazioni di partecipazione quale strumento di collaborazione pubblico-privato |
| Impresa sociale: i tre impatti della riforma |
| Le società benefit: responsabilità sociale in chiaroscuro |
| Le Società di Mutuo Soccorso nella legge di riforma del Terzo settore |
| La solidità patrimoniale e la redditività delle cooperative sociali italiane durante la crisi. Un'analisi longitudinale dei bilanci di esercizio. 'Tenuta' dei fatturati e della redditività. indebitamento e responsabilità sociale |
| Lo svolgimento dell'attività di impresa da parte degli enti non profit, anche alla luce delle previsioni dell'art. 3 lett. d, l. delega n. 106 del 2016 |
| Tra primo e Terzo settore: una prima introduzione alla disciplina dei rapporti tra p.a. e non-profit nella gestione dei servizi |
| Tra pubblico e privato: la metamorfosi della CRI |
| Autorità e libertà nella riforma del Terzo settore |
| Il Consiglio nazionale del Terzo settore |
| Le convenzioni fra enti pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale nel Codice del Terzo settore. Il confronto col diritto europeo |
| La destinazione patrimoniale nel Codice del Terzo settore |
| La disciplina generale delle associazioni e delle fondazioni del Terzo settore |
| La disciplina transitoria come premessa |
| Le diverse tipologie di enti del Terzo settore |
| L'ibridazione della normativa e dei comportamenti nelle aziende profit e non profit |
| L'impatto della riforma del Terzo settore sulla società |
| L'impianto del Codice del Terzo settore |
| Introduzione |
| La nuova definizione giuridica di Terzo settore |
| I rapporti con la pubblica amministrazione alla luce dell'art. 55 del Codice del Terzo settore |
| Il Registro unico Terzo settore |
| Le reti associative del Terzo settore: appunti sull'art. 41 del Codice del Terzo settore |
| Riforma del Terzo settore e principio di sussidiarietà |
| La riforma del Terzo settore: fra libertà, pubblica amministrazione e agevolazioni |
| Le ripercussioni sul riparto di competenze fra Stato e Regioni |
| Il rompicapo dei controlli sugli enti del Terzo settore |
| Terzo settore e nuovo sviluppo: il ruolo della Fondazione Italia Sociale |
| La tutela del lavoro nel Terzo settore |
| Le associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.) |
| Bilancio, bilancio sociale e controlli: le nuove norme introdotte dalla riforma degli Enti del Terzo settore e dell'impresa sociale |
| La configurazione della funzione amministrativa nell'erogazione dei servizi sociali |
| Il d.lgs. 231/2001: genesi della norma |
| La disciplina degli enti religiosi |
| Il finanziamento dei centri di servizio per il volontariato |
| La fiscalità degli Enti nel Codice del Terzo settore |
| Funzione tributaria e utilità sociale |
| Le misure di sostegno al finanziamento degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali previste dalla riforma: autofinanziamento, liberalità e finanziamenti |
| Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 111 del 2017 sul cinque per mille |
| Le nuove imprese sociali e le cooperative sociali alla luce del d.lgs. 112 del 3 luglio 2017 |
| Le Organizzazioni Non Governative |
| La riforma del Terzo settore: spunti per una riflessione di natura sociologica |
| Il volontariato nel Terzo settore |