Articoli pubblicati da:
Barucci, PieroRisultato della ricerca: (84 titoli )
| A proposito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito |
Pensiero economico italiano - 2009
| Alberto Quadrio Curzio e la 'scuola' italiana di economia |
Rivista di storia economica - 2008
| Antonio Foglia e il suo talento di investitore e finanziere |
Bancaria - 2010
| Arnaldo Cherubini, Dottrine e metodi assistenziali dal 1789 al 1848. Milano, Giuffrè, 1958 [Recensione] |
Il ponte - 1959
Bancaria - 2013
| Un caso di fonte meritevole di discussione : le relazioni di Einaudi governatore |
Rivista italiana degli economisti - 2004
Studi e note di economia - 1998
| Considerazioni di merito a proposito di una recente 'storia' del pensiero economico |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1971
| Cooperazione internazionale e sviluppo economico |
Il ponte - 1963
| Costituzione e meridionalismo. Intervento |
Sviluppo economico - 2002
| La crisi della scienza economica e il ruolo dello storico : appunti per una riflessione |
Pensiero economico italiano - 1996
| La 'cultura economica' di Alessandro Manzoni |
Rassegna economica [1955] - 1977
Storia del pensiero economico - 2005
| Demografia storica. La popolazione toscana dall'inizio dell'800 a oggi |
Il ponte - 1962
| Il dibattito sulla politica economica della ricostruzione (1943-47) |
Rassegna economica [1955] - 1976
| I dizionari come 'fonte' per la storia del pensiero economico |
Storia del pensiero economico - 2001
Trimestre - 2008
| Economia e incivilimento in Gian Domenico Romagnosi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1961
| Economia e storia : una relazione difficile. |
Nuova economia e storia - 1998
| L'economia italiana e il Mercato comune europeo |
Il ponte - 1958
| L'economia mondiale e l'Italia |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1993
| L'economista in Parlamento: alcune riflessioni. |
Pensiero economico italiano - 2002
| Efficienza degli intermediari creditizi e integrazione dei mercati |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1990
| Etica ed economia, un sintesi difficile ma possibile |
Bancaria - 2015
| Evoluzione del settore creditizio e finanziario verso il gruppo polifunzionale |
L'impresa banca - 1990
| La 'fortuna' degli economisti nei dizionari economici specializzati |
Note economiche - 1976
| Francesco Ferrara e la 'Biblioteca dell'economista' |
Pensiero economico italiano - 2009
| Il futuro del turismo meridionale |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2006
| Giacomo Becattini , un 'progetto di ricerca' compiuto |
Il ponte - 2018
| Guido Carli: 'cinquant'anni di vita italiana'. |
Pensiero economico moderno - 1994
| Ha bisogno di cultura d'impresa il sistema Italia |
L'impresa - 1994
| Interventi sul 'Rapporto 1994 sull'economia del Mezzogiorno' |
Rivista economica del Mezzogiorno - 1994
| Intervento alla Commemorazione di Ezio Vanoni |
Economia internazionale - 1986
| Un libro per la storia di Mediobanca |
Economia italiana - 2005
| Luigi Einaudi e la riserva obbligatoria. Note in margine ad un'analisi |
Bancaria - 2009
| Luigi Einaudi e la storia del 'dogma' economico |
Note economiche - 1974
| Luigi Einaudi, governatore negli anni cruciali del dopoguerra |
Bancaria - 2009
| Malthus Economiste Smithien Antiricardien |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1981
| Un manoscritto inedito di Melchiorre Gioia sul primo volume dei 'Saggi economici' di Francesco Fuoco |
Economia e storia - 1962
| Un mercato monetario 'adulto'. Proposte a confronto. |
Pensiero economico moderno - 1994
| Mini-symposium: economists in parliament: the italian experience |
History of economic ideas - 2004
| Misurarsi con la capacità di decidere il proprio futuro |
Bancaria - 1988
| Molto di più della storia di una banca(il Banco di Sicilia). |
Pensiero economico italiano - 2019
| Il nuovo regolamento europeo sulle restrizioni verticali |
Mercato concorrenza regole - 2010
| On the circular process of evolution of economic theory |
Storia del pensiero economico - 2005
| On the 'textbook' as a source of study for the history of economic thought: an introductory note |
Pensiero economico italiano - 2006
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1991
| Il pensiero economico 'classico' nei primi decenni dell'800: un tentativo d'interpretazione d'assieme |
Rassegna economica [1955] - 1974
| Il pensiero economico: crisi o sviluppo? |
Quaderni storici - 1972
| Il pensiero economico di Melchiorre Gioia |
Economia e storia - 1965
| Per una teoria del riformismo economico: il caso di Giuseppe Toniolo |
Note economiche - 1982
| Pigou, Pantaleoni e la teoria economica della guerra. |
Pensiero economico italiano - 2016
| La politica economica durante l'epoca democristiana |
Studi storici - 2012
| La politica economica internazionale e le scelte di politica economica dell'Italia (1945-1947) |
Rassegna economica [1955] - 1973
| Una precisazione su fonti sismondiane |
Storia del pensiero economico - 2000
| I primordi del pensiero economico di Jevons |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1967
| Professori e studenti: unità nella lotta |
Il ponte - 1958
| Prospects and operative aspects of monetary and financial markets after the recent reforms in Italy. Round table |
Review of economic conditions in Italy - 1989
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1981
| Questione meridionale. Tra intermediazione 'impropria' e ricerca di un nuovo mercato |
Rivista di studi politici - 2007
| Radicali i mutamenti imposti al modo di operare delle banche |
Bancaria - 1990
Storia del pensiero economico - 2005
| Relazione alla Commemorazione di Ezio Vanoni |
Economia internazionale - 1986
| Riconsiderazione di Sismondi |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| Ripensare oggi Giuseppe Toniolo. |
Pensiero economico italiano - 2014
| Il riposizionamento strategico delle aziende di credito |
Bancaria - 1991
| Le risposte della città [In 'Firenze perché. Numero speciale'] |
Il ponte - 1966
| Rodolfo Morandi, Storia della grande industria in Italia. Opere di Rodolfo Morandi, vol. 2. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
Il ponte - 1960
| Roggi e la lettura del testo |
Pensiero economico italiano - 2022
| Un salto epocale da compiere in pochi anni |
Bancaria - 1989
| 'Il sentiero è stretto e disagevole' |
Nuova economia e storia - 2018
| Su Marco Fanno e la cultura italiana del Novecento: un dibattito. |
Pensiero economico italiano - 2000
| Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau. |
Pensiero economico italiano - 2002
| Su Umberto Ricci, a cura di Piero Bini e Antonio M. Fusco: un dibattito. |
Pensiero economico italiano - 2005
| Sui rapporti fra Gioia e Fuoco. A proposito di un manoscritto inedito di Gioia |
Economia e storia - 1962
| Tavola rotonda su: Prospettive e operatività dei mercati monetari e finanziari dopo le recenti trasformazioni. Giornata di studio, 1 dicembre 1988 |
Economia italiana - 1989
| Ten years of Italian economy and the outlook for the Nineties. Round table. Outlook for the Nineties: a banker's eye view |
Review of economic conditions in Italy - 1990
| Un tentativo di trattazione matematica della 'bilancia nazionale' da parte di Sismondi |
Economia e storia - 1966
| Teoria economica e politica economica nella evoluzione storica del pensiero economico |
Rivista di politica economica - 1983
| Le trame dell'economia politica |
Bancaria - 1991
| Turismo e politica turistica agli albori del terzo millennio |
Turistica - 2006
| Turismo e politica turistica agli albori del terzo millennio |
Turistica - 2009
| Il turismo nella società e nella cultura postindustriale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1984
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1980