Articoli pubblicati da:
Sciolla, LoredanaRisultato della ricerca: (43 titoli )
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Le buone ragioni della sfiducia degli italiani |
Il Mulino - 2008
Il Mulino - 2008
| Coesione sociale, cultura civica, società complesse |
Il Mulino - 2000
| Come si può costruire il cittadino |
Il Mulino - 1999
| Come si può costruire un cittadino |
Il Mulino - 1999
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Il contributo delle scienze sociali allo sviluppo dell'ducazione civica e alla cittadinanza a scuola |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| La dimensione dimenticata dell'identitá |
Rassegna italiana di sociologia - 1995
| Education and Citizenship in Times of Crisis of Democracy |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2019
| Gli effetti culturali del Sessantotto |
Il Mulino - 2018
| Un ethos democratico? Abitudini del cuore e ragioni della convinzione |
Iride - 1998
| L'évaporation de la critique |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
Il Mulino - 2001
| Fiducia e relazioni politiche |
Parolechiave - 2009
Rassegna italiana di sociologia - 2008
| Gabriella Turnaturi, «Impostori. Storie di inganni e autoinganni», Milano, Raffaello Cortina, 2025, 166 pp. |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Il Mulino - 2009
| I giovani fra delusione e partecipazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2007
Il Mulino - 2005
| Il lascito intellettuale di Franco Rositi |
Rassegna italiana di sociologia - 2022
| Leggere l'Italia attraverso le diversità regionali |
Il Mulino - 2016
| La lunga tregua fra le generazioni |
Il Mulino - 2005
| Le molte identità degli italiani |
Il Mulino - 2025
| La natura delle credenze religiose nelle societá complesse |
Rassegna italiana di sociologia - 1995
| Opposizione intellettuale e PCF: l'esperienza di 'Arguments'. |
Rivista di storia contemporanea - 1981
| Il paradosso dei giovani: autonomia culturale e dipendenza sociale [Intervento al convegno 'L'Italia contemporanea. Questioni di storia dell'ultimo trentennio' tenuto a Torino il 14-15 dicembre 2017] |
Italia contemporanea - 2018
| Il paradosso di un Paese poco istruito |
Il Mulino - 2012
| Il paradosso di un Paese poco istruito |
Il Mulino - 2012
| I pericoli della razionalità debole |
Politica ed economia [1970] - 1987
| Pizzorno e i fondamenti non individualistici della teoria sociale. |
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Quale capitale sociale? Partecipazione associativa, fiducia e spirito civico. |
Rassegna italiana di sociologia - 2003
| Quando sono le istituzioni a generare sfiducia |
Sistemi intelligenti - 2013
| R. Marra, L'eredità di Max Weber. Cultura, diritto e realtà, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Religione civile e valori della cittadinanza. |
Rassegna italiana di sociologia - 1999
| Rileggere Putnam: Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy |
Parolechiave - 2015
| Il ruolo dell'istruzione formale nella formazione dei valori e dei comportamenti di cittadinanza attiva |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2013
| Seduzione e tirannia della differenza |
Politica ed economia [1970] - 1991
| La società della globalizzazione: regole sociali e soggettività: Quale società nell' 'epoca della globalizzazione'? |
Studi di sociologia - 1997
| Sociologia: le cassette degli attrezzi |
L'informazione bibliografica - 1998
| Sociologie: credenze e culture |
L'informazione bibliografica - 1997
| La transizione alla vita adulta |
Il Mulino - 2023
| Il valore dell'istruzione e i ritardi dell'Italia |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2012