Rivista di studi politici - 2021
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| I comunisti della Capitale. Dal Pci al Pd: storia e critica di una mutazione antropologica |
Rivista di studi politici - 2021
| Così fan tutti? L'anticorruzione dal basso: idee e rappresentazioni sociali negli studenti del Mezzogiorno d'Italia |
Rivista di studi politici - 2021
| Italia e Algeria: 60 anni di una 'relazione speciale' |
Rivista di studi politici - 2021
| Marxismo teorico e Partito comunista italiano: la lunga marcia per uscire dall'idealismo |
Rivista di studi politici - 2021
| Il 'partito nuovo' di Togliatti (1944-1964) |
Rivista di studi politici - 2021
| Il Pci e gli intellettuali. Note sul rapporto tra il partito comunista e la cultura italiana (1945-1968) |
Rivista di studi politici - 2021
| Quel che resta del giorno. Spunti sulla crisi della democrazia al tempo dell'era digitale |
Rivista di studi politici - 2021
| Le radici culturali del Partito Comunista d'Italia: Gramsci e la filosofia della prassi |
Rivista di studi politici - 2021
| The complexities of teaching aims in Holocaust education |
Rivista di studi politici - 2021
| L'alleanza possibile per un Adriatico di pace. L'inchiesta Borgese sulla questione jugoslava (1917) |
Rivista di studi politici - 2021
| Da Roma al Nord-Est. La politica italiana e l'indipendenza della Croazia (1990-1991) |
Rivista di studi politici - 2021
| Le Kosovo: un échec de la communauté internationale après l'implosion de la Yugoslavie |
Rivista di studi politici - 2021
| Marko Nichezic: A Struggle for Anti-Nationalism in Socialist Yugoslavia |
Rivista di studi politici - 2021
| Migrazioni nei Balcani: una prospettiva regionale su dinamiche e traiettorie degli ultimi trent'anni |
Rivista di studi politici - 2021
| Migrazioni nei Balcani: una prospettiva regionale su dinamiche e traiettorie degli ultimi trent'anni |
Rivista di studi politici - 2021
| Né guerra né pace. L'Italia e la crisi dell'annessione della Bosnia-Erzegovina (1908-1909) |
Rivista di studi politici - 2021
| Per la squadra e per la patria. Nazionalismo, sport e movimenti sociali nella Croazia di Franjo Tudman |
Rivista di studi politici - 2021
| La politica estera italiana e la disgregazione jugoslava (1989-1992) |
Rivista di studi politici - 2021
| La questione fiumana dalla fine dell'impresa di D'Annunzio al Trattato di Roma. Relazioni internazionali ed equilibri strategici mediterraneo-balcanici |
Rivista di studi politici - 2021
| I serbi di Krajina e la fine della Jugoslavia socialista: dalla proclamazione della Repubblica ala disfatta militare (1990-1995) |
Rivista di studi politici - 2021
| Boom dell'e-commerce: la smart city per la riorganizzazione della logistica urbana |
Rivista di studi politici - 2021
| Il diritto e la sfida antropologica |
Rivista di studi politici - 2021
| Non ci sono terre straniere. Il Travel Blogger come ultima frontiera dell'operatore turistico |
Rivista di studi politici - 2021
| Non viaggio da solo. Fenomenologia della mobilità volontaria |
Rivista di studi politici - 2021
Rivista di studi politici - 2021
| Il peso del turismo di massa. Venezia, una città che affonda |
Rivista di studi politici - 2021
| Resilienza, storia e bellezza: lo sviluppo turistico come driver del rilancio della città de L'Aquila |
Rivista di studi politici - 2021
| 'Ricominciare piano'. Un'analisi sulle dinamiche e le potenzialità dello Slow Tourism post-Covid |
Rivista di studi politici - 2021
| Turismo e Mezzogiorno: un'azione sinergica per uscire dalle crisi. Intervista a Caterina Cittadino |
Rivista di studi politici - 2021
| Viaggio al centro del complottismo |
Rivista di studi politici - 2021