
| El dialogo con la cultura del nuevo milenio |
| La division de las ciencias en Aristoteles |
| Educacion y comunicacion en el Organon de Aristoteles |
| L'esibizione di un concetto |
| La formula sobre el Caliz en MC 14,24b |
| Trinità ed Eucaristia |
| 'Alla parresia della fede deve corrispondere l'audacia della ragione'(n. 48) |
| Cercare la verità nella cultura contemporanea |
| Dell'impossibilità di una identità assoluta |
| Dimensione sapienziale della filosofia |
| La filosofia come mediatrice tra la scienza e la fede |
| La filosofia perche? Le sfide per la filosofia |
| Jacques Maritain un filosofo cristiano |
| La metafisica dell'essere nell'enciclica Fides et Ratio |
| Nessuna filosofia senza teologia? |
| La parabola filosofica del 900: dalle filosofie che proibiscono lo spazio della fede alla filosofie che conducono alla scelta di fede |
| Philosophari in Maria |
| 'La riscoperta della metafisica'(Fides et Ratio n. 83) |
| S. Tommaso, maestro di 'Filosofia cristiana' nella Fides et Ratio |
| La strategia filosofica di Fides et Ratio |
| L'unità del sapere per l'attuazione di 'Fides et Ratio' |
| L'educazione superiore e i valori |
| El interes por la verdad de A. Millan Puelles |
| Invitacion al estudio del Opus Postumum de Kant |
| L'obiezione di coscienza: fondamenti etici ed antropologici nell' enciclica 'Evangelium vitae' |
| La radice intettuale della 'creatività' secondo San Tommaso d'Aquino |
| Zur systematishen Topologie des 'Ideal - Realismus' |