
| 'A secular Age': brevi note sul problema della secolarizzazione negli ultimi studi di Charles Taylor. |
| La costituzione del politico nella sociologia di Durkheim. |
| La distanza sociale tra tradizione sociologica e innovazione. |
| Il 'giuridico' oltre lo Stato. |
| L'idea corporativa. Una lettura de L'Ordine corporativo di Irene Stolzi. |
| In ricordo del professore Achille Ardigò. |
| Michele Marotta: l'uomo e lo studioso. |
| Religione e ragione come principi costitutivi della statualità. |
| Sacro e costituzione dello Stato. |
| La società costituente. Il modello della Chiesa. |
| Società costituente o nichilismo giuridico? |
| La società oltre se stessa. Critica della razionalità auto-referenziale moderna. |
| Il superamento del modello hobbesiano e la società costituente. |
| L'evoluzione della teoria sociale in Spagna: una prospettiva. |
| Politica social y estado del bienestar. |
| Sociologia del conocimiento, de la ciencia y de la tecnologia. |
| Sociologia economica. |
| La sociologia rural en Espana. |
| La teoria sociologica in Spagna. |
| Il trionfo delle masse: sulle traccie di Ortega y Gasset. |
| Famiglia, scuola e capitale sociale nei processi di socializzazione: una ricerca empirica. |
| Gruppo famiglia: scambio, dono, fiducia. Riflessioni sull'esperienza di un Dipartimento di Salute mentale. |
| Learning transitions in the adult life course: agency, identity and social capital. |
| I livelli di analisi del capitale sociale. |
| Profilo di uno storico dell'Italia contemporanea. |
| Società civile e capitale sociale nel Mezzogiorno: una presenza debole e una risorsa scarsa? |
| Strategie di misurazione del capitale sociale. |