
| 'Bestemmiavamo Dio e lor parenti'. Alcune riflessioni psicoanalitiche sul male. |
| Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo. |
| La costruzione mediatica del colpevole. |
| La cultura del narcisismo. |
| Dall'era dell'umanesimo moderno all'era del narcisismo. |
| L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille. |
| La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico dell'età d'argento. |
| Le figure del male in Hannah Arendt. |
| L' 'irredentismo' dell'Oggetto. Il principio del Male nel pensiero sociologico di Jean Baudrillard. |
| Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia. |
| Narcisismo e società. Per un'integrazione interdisciplinare. |
| Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo. |
| La parabola narcisista nei media. |
| Per storia della sociologia delle emozioni. |
| Per una critica esistenziale dell'economia. |
| Per una'interpretazione del narcisismo. |
| Per una lettura critica. Lettera sull'inesistente. |
| Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e comunicazione del demonio. |
| Sistema ed Equilibrio - (II) Equilibrio e variazioni. |
| Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber. |
| Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973. |
| Theodor W. Adorno e il male 'insaziabile': una lettura sociologica. |
| Walter Benjamin e la funzione della violenza nella creazione giuridica. |
| Diritto e pace nelle relazioni internazionali: una prospettiva kelseniana |
| Libertà come necessità e libertà come autonomia. Riflessioni su 'La vita autentica' di Vito Mancuso |
| Luigi Sturzo dalla Costituente alla Costituzione |
| Luigi Sturzo e l'antifascismo italiano negli Stati Uniti (1940-1946) |
| Luigi Sturzo e la sociologia americana |
| Luigi Sturzo, la comunità internazionale e il problema della pace |
| Menzogna, segreto e politica in Luigi Sturzo |
| L'Opera Omnia di Luigi Sturzo |
| Plasticità della Forma e tragicità della Vita: Georg Simmel e Michelangelo |
| La questione dell'integrazione ebraica nello Stato di Israele |
| Le Vie della Provvidenza ('The Commonweal', New York, 21 novembre 1941) |
| Il volto mutevole dell'esilio. Luigi Sturzo da Londra a New York |
| A proposito di scienza e tecnica nella conoscenza giuridica. |
| Alessandro Giuliani e lo studio comparativo del diritto costituzionale. |
| L' 'altro' Aristotele. |
| Appunti intorno ad interpretazione e principi costituzionali. |
| Della concorrenza: Adam Smith e Alessandro Giuliani. |
| L'educazione al diritto. |
| Giuliani, Orestano, l'esperienza giuridica. |
| Informazione e comunicazione in Alessandro Giuliani. |
| Introduzione: premesse logiche ed etiche di una comunità civica e del suo ordine giuridico. |
| Norme di riconoscimento e teoria delle fonti in Alessandro Giuliani. |
| Premessa: Alessandro Giuliani e l'individualismo metodologico. |
| Retorica e dialettica nell'opera di Alessandro Giuliani. |
| Ricordando Alessandro Giuliani. |
| La tecnica dei giuristi. Alessandro Giuliani lettore di Gény. |
| Il tema della responsabilità del Giudice tra esercizio del potere giudiziario e ruolo 'politico' - costituzionale. |
| Teoria e dommatica delle fonti in Alessandro Giuliani. |