
| Alle origini della tensione tra diritti umani e diritto positivo: i Sette contro Tebe e Antigone. |
| Diritto e 'vita sociale' in Emilio Betti. |
| Il fondamento delle decisioni del legislatore contemporaneo. |
| Immanenza sociale del diritto in Giannini. |
| Percezione sociologica e cultura giuridica: Tullio Ascarelli. |
| La praticità della vendetta come esperienza giuridica. L'antropologia del diritto di Antonio Pigliaru. |
| 'Le système juridique, réaliste, socialiste et objectiviste est l'ouvre d'un jour dans l'histoire' : ovvero, della connessione tra 'spirito positivo' e storicità nell'opera di Léon Duguit. |
| Attualità e risonanza della sociologia giuridica di Jean Carbonnier: un percorso introduttivo. |
| Dalla sociologia relazionale alla economia delle relazioni. Verso la costruzionedi un paradigma interdisciplinare dell'azione economica. |
| Die Kritik der soziologischen Vernunft. |
| Politica del conflitto e crisi democratica nella sociologia critica di Antonio Gramsci. |
| Politiche sociali e servizio sociale. Un confronto attraverso il pensiero di Achille Ardigò. |
| Il popolo alla prova della sociologia. Durkheim e il collettivo come entità psichica. |
| La relation de soin entre performance et humanisation. |
| Social dynamics in scientific practices: focus on research groups. |
| Accoglienza e inclusione: diritto ospitale nella società multietniche. |
| Metamorfosi del potere e potere della metamorfosi. Note su 'Contro il Potere' di Giacomo Marramao. |
| Per una figurazione discorsiva del campo giuridico. |
| Rileggendo Filippo Burzio. |
| Sociologia e scienza della vita in Auguste Comte. |
| La statualità come momento di una teoria giuridica della società. |